UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
Percorso straordinario
Corso di laurea triennale in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Anno 2006 / 2007
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
INFORMAZIONI
Riferimento pagina dell'Università di Padova: http://www.unipd.it/offerta_didattica/percorsi_straordinari/prevenzione.htm
Coordinatore del corso: lorenzo.mongarli@virgilio.it (NON INVIARE INDIRIZZI E-MAIL A QUESTO INDIRIZZO)
WebMaster www.formazioneesicurezza.it : webmaster@formazioneesicurezza.it
Segreteria www.formazioneesicurezza.it : info@formazioneesicurezza.it
30/01/08 |
STATISTICA MEDICA: Ecco la seconda dispensa (PDF) |
|
30/01/08 |
SECONDO APPELLO PROF. NUNZIANTE: E' stato fissato per il 16 febbraio in aula A vicino all'ufficio di Mongarli. Visto che coincide con il primo appello di Ecologia è stato spostato alle ore 11.00. Quelli che vogliono fare l'appello del prof Nunziante si devono iscrivere inviando a Mongarli una email. |
|
30/01/08 |
CAMPI ELETTROMAGNETICI: Ecco le prime dispense (PDF) |
|
30/01/08 |
VOTI II APPELLO DEL PROF. ALBERGHINI: Ecco i voti (PDF) (file momentaneamente sospeso !) |
|
30/01/08 | Riceviamo dal Prof. Gori: la prova d'esame (scritto e/o orale) avrà inizio approssimativamente alle 9.30 di giovedì 31/01 presso la sede di Medicina del Lavoro (Ospedale Vecchio, 2° Piano, Via Giustiniani, 2 Padova). Cordiali saluti. G. Gori | |
28/01/08 |
DISPENSA statistica Non è la dispensa ufficiale della prof.ssa, i ragazzi del secondo anno l'hanno scritta attraverso gli appunti presi in classe e va ad integrare i moduli proposti dalla docente. Buono studio!! (word) Grazie ai nostri giovani... |
|
28/01/08 |
DISPENSA ECOLOGIA Non è la dispensa ufficiale del prof., i ragazzi del secondo anno l'hanno scritta attraverso gli appunti presi in classe. Buona lettura! (word) Ringraziamo i nostri futuri colleghi... |
|
28/01/08 |
NUOVO APPELLO PROF. GORI Per chi è interessato ... vi è un nuovo appello il 31/01/08 (Giovedì) (Gvdì). La sede sarà un'aula all'interno del Dipartimento, in sede di Medicina del Lavoro. Gradita conferma da parte degli studenti interessati. Saranno possibili sia prove orali che prove scritte a seconda dei casi. ...... |
|
28/01/08 |
INFORMATICA Invio in allegato la seconda dispensa (PDF) dell'insegnamento di Informatica, con preghiera di renderla disponibile agli studenti attraverso la pubblicazione nell'apposita sezione del sito web. Cordiali saluti - Mario A. Bonamin |
|
28/01/08 |
ECOLOGIA il primo file (word) è poca cosa ma riassume secondo me abbastanza bene la prima lezione. il secondo file (pdf) è un pò dispersivo, visto il contenuto delle lezioni fin qui svolte, ma qualcosa può essere utile. Cordiali saluti F. Romanello |
|
28/01/08 |
PSICOLOGIA Cari corsisti, alcuni di voi mi hanno chiesto di inviare il materiale completo per interesse personale. Ho preferito mandarvi in allegato, piuttosto che le slide, un file in Word "discorsivo" (DOC) (DOC). Rassicuratevi: non si tratta di materiale di studio per l'esame di Psicologia Generale. - Cordiali saluti. Tiziana Magro |
|
28/01/08 |
ECOLOGIA Un GRAZIE tante a Simonetta, Elvis e Mauro per le slide di ecologia. Poi Ansaloni ci regala questi contributi: Ecologia1.pdf, Ecologia2.pdf, Ecologia3.pdf Sempre Ansaloni ci da: mc-Ecologia I.pdf, mc-Ecologia II.pdf, mc-Ecologia III.pdf Ed infine: http://www.ing.unitn.it/~ciolli/PagineMarco/ecologiatpall.htm |
|
28/01/08 |
RICHIESTA DI AIUTO: Sabato scorso il collega Marco Filippi ha dimenticato il registratore MP3 in aula Ramazzini. Se qualcuno lo ha visto ho ha comunque notizie del prezioso strumento (euri ma anche ore di lezione) è pregato di contattare Marco. |
|
25/01/08 |
STATISTICA MEDICA Inserite le dispense PDF |
|
25/01/08 |
COMUNICAZIONE STRAIMPORTANTE !!!!!!!!!!!!!!!!!! Il coordinatore Lorenzo Mongarli comunica che per poter procedere alla registrazione degli esami sui libretti E' NECESSARIO che TUTTI GLI STUDENTI DEL P.S. provvedano a dotarsi di una nuova "strisciata" di CODICI A BARRE. I codici dovranno poi essere inseriti nel libretto di ciascuno e pertanto è necessario che vengano fatti pervenire nell'ufficio del Coordinatore. Attualmente le informazioni che abbiamo sono di recarsi con il proprio "badge" e il codice segreto presso "il Portello" dove si possono stampare direttamente anche dai TOTEM presenti. E' FONDAMENTALE che tutti assolvano a tale compito in brevissimo tempo. |
|
25/01/08 |
NON CI POSSO CREDERE!!!!!!! Ecco i voti del Prof. Velussi (PDF) |
|
25/01/08 |
Sistemi PER L'ENERGIA Inserite le dispense Lezioni.zip |
|
24/01/08 |
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Inserite nella sezione Dispense le dispense Informatica-1.pdf e informatica-1-2.pdf Vi segnalo anche questo link: http://www.math.unipd.it/~kvenable/teaching.html (Webmaster) |
|
23/01/08 |
INFORMATICA Inserite nella sezione Dispense il primo fascicolo degli appunti di informatica ... La prego di reindirizzarli a chi di dovere. La lezione e la prova finale sono basati su questi appunti, e per questo sarebbe utile che il materiale fosse già a disposizione entro venerdì 1 febbraio. Porgo con l'occasione distinti saluti. Mario A. Bonamin mario@stat.unipd.it |
|
23/01/08 |
APPELLO PROF. GORI Il 31/01/2008 (giovedì) c'è un appello d'esame d'Igiene Industriale. La sede sarà un'aula all'interno del Dipartimento, in sede di Medicina del Lavoro. Se qualcuno è interessato dovrebbe dare conferma al Prof. Saranno possibili sia prove orali che prove scritte a seconda dei casi. |
|
21/01/08 |
VOTI
OLIVI
Non vi preoccupate stanno arrivando !!!!!!! |
|
21/01/08 | ||
20/01/08 |
Egr. le lezioni del 29/2 pv del Percorso straordinario sono spostate in aula Morgagni del policlinico. Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli |
|
20/01/08 |
Nella sezione Moduli messi a disposizione i moduli del 4° periodo (Giustificativo Presenza) (Giustificativo Esame) |
|
18/01/08 |
Per i tecnici SPISAL del Veneto una nuova sezione del sito www.formazioneesicurezza.it/tdpspisal.htm La sezione è stata inaugurata proprio per l'occasione del ricevimento a Roma dalla segreteria del Presidente Napolitano. |
|
16/01/08 | Riceviamo e pubblichiamo il chiarimento legato all'aggiornamento dei periodi di frequenza: Mongarli in nero Grassetto = incontro su Tesi; Mongarli in rosso grassetto = incontro su: "e dopo la laurea? ......" a discrezione della maggioranza degli studenti se vogliono. Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli | |
16/01/08 |
URGENTE !!!!!!! II° APPELLO Prof. ALBERGHINI: 24/01/08 ore 16.00 - Solita AULA A (vicino all'ufficio del Coordinatore Mongarli) |
|
15/01/05 |
IL NOSTRO FUTURO ! !!!! AGGIORNAMENTO !!!!!
Invio l'aggiornamento del calendario
in oggetto con la preghiera di pubblicarlo nel sito in pdf.
Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli
|
|
15/01/05 | PROSSIMO APPELLO PROF. DE CARLI: E' Fissato per il 28/01/08 ore 17.00 solita aula A | |
15/01/05 | PROSSIMO APPELLO PROF. GORI: Ricordo agli interessati la proposta per coloro che devono/vogliono sostenere l'orale obbligatorio/facoltativo. Si era proposta la mattinata del 24/01 in quanto è giorno di ripresa lezioni e pertanto essendo già giornata da dedicare all'Università potrebbe essere adatta ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Fino ad oggi ho ricevuto solo una conferma. Resto in attesa di indicazioni per poi comunicare al Professore. (Fabrizio) | |
12/01/08 |
RINGRAZIAMENTI AL PROF. NUNZIANTE Tanti, tanti ringraziamenti al Prof. Nunziante per la serietà e professionalità con cui ha svolto l'esame odierno. La stessa serietà e professionalità che lo hanno distinto durante l'intero corso e che, come ho visto dall'accoglienza di questa mattina, sono innegabilmente riconosciute da tutti i partecipanti al corso. |
|
08/01/08 |
PER CHI NON HA
FATTO IL 1° APPELLO DI OLIVI ! ... ti giro la mail di Mongarli riguardo il 2° appello di Olivi in modo che tu la possa pubblicare. 22/1 pv in aula A ore 16 Per i risultati del 1° appello siamo in attesa dei voti ! Ci sarà eventualmente (speriamo di no) un III appello. |
|
08/01/08 |
IL NOSTRO FUTURO ! Ecco i calendari (4° periodo) (recupero) (5° periodo) (recupero) da qui alla laurea !!!!. L'ultimo periodo è vuoto ma siamo in attesa di riempire la giornate. |
|
12/12/07 |
C'è una iniziativa che teniamo ad appoggiare in quanto sentita veramente. Si tratta come potrete leggere nella lettera del collega Guglielmo di una richiesta di encomio per il collega Mongarli. Trattandosi del coordinatore del corso diciamo che lui rappresenta il corso stesso pertanto un atto verso di lui è un atto verso l'intero corso. PS Sabato durante l'esame del prof. Olivi vi sarà la raccolta firme .. l'obiettivo sarebbe quello di almeno 160 firme (tutte !). |
|
08/01/08 |
II APPELLO PROF. SANTOMASO ! Ti prego di pubblicare. Buon anno!!!!!!!!!!! Basso Francesco 23 - Tonon Romano 27 - Turati Marco 21 Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli |
|
08/01/08 |
DAL GENT.MO PROF. NUNZIANTE ! Quello che posso dire, per tranquillizzare Lei ed colleghi e che può ufficialmente pubblicare sul sito sono le cose seguenti: 1) gli iscritti saranno divisi in due gruppi; 2) vi saranno tre argomenti di carattere generale (che per praticità potrete affrontare dopo i quiz: sono sufficienti poche parole per ciascun argomento); 3) vi saranno 20 quiz a risposte multiple (tre), costituiti da esempi pratici tratti dagli argomenti di carattere generale spiegati ampiamente nelle dispense ed in particolare nelle prime tre lezioni. Tralasciate pure gli argomenti della IV lezione; per la V, VI e VII lezione (che trattano dei reati speciali), ripassate quelli contro la P.A., contro la persona (omicidio volontario, colposo e preterintenzionale) e contro il patrimonio (furto, rapina, sequestro di persona).
I quiz mi sembrano facili ed intuitivi. Saranno concessi a ciascun gruppo non più di 55 minuti. Altro non posso dire. Cordialmente ed in bocca al lupo |
|
06/01/08 |
DIRITTO PENALE _ APPUNTI DEL COLLEGA ANSALONI ! Ecco i nuovi appunti (44-62) del mitico collega Mauro ! |
|
05/01/08 |
DIRITTO PENALE _ APPUNTI DEL COLLEGA SANTACATERINA ! Una "New entry" nei colleghi che mettono a disposizione i loro appunti. Ecco gli appunti del collega Franco ! |
|
05/01/08 |
DIRITTO PENALE _ APPUNTI DEL COLLEGA ANSALONI ! Ecco i nuovi appunti (21-43) del mitico collega Mauro ! |
|
03/01/08 |
DIRITTO PENALE _ APPUNTI DEL COLLEGA ANSALONI ! Ecco gli appunti (01-20) del mitico collega Mauro ! |
|
27/12/07 |
II APPELLO PROF: DE CARLI ! Ecco i risultati ... complimenti ai colleghi. |
|
17/12/07 |
AIUTO A COLLEGA ! Ciao a tutti. Sono Monica Montoli della AUSSL 20 di Verona. Ho bisogno di aiuto per ritrovare l'astuccio che ho lasciato in aula Ramazzini sabato 15/12/2007 nel corso dell' esame.. Se c' è qualcuno che può aiutarmi a ritrovarlo sarebbe una grande cortesia (all' interno c'è anche un MP3). Il mio recapito telefonico: 339-7433259. Grazie. |
|
16/12/07 | PROSSIMO APPELLO PROF. GORI: Il Prof. Gori invita coloro che devono/vogliono sostenere l'orale obbligatorio/facoltativo a proporre una data che vada bene per tutti, da sottoporre alla sua disponibilità. Mi permetto di proporre la mattinata del 24/01/08 in quanto è giorno di ripresa lezioni e pertanto essendo già giornata da dedicare all'Università potrebbe essere adatta ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Resto in attesa di indicazioni per poi sentire il Professore. (Fabrizio) | |
16/12/07 |
ESAME PROF. OLIVI: Un unanime coro di ringraziamento al Prof. Olivi per la disponibilità e le capacità umane dimostrate durante la prova d'esame. Oltre a questo sottolineiamo la professionalità e la competenza didattica dimostrata non solo da lui ma anche dai collaboratori che si sono intervallati nel corso delle lezioni. (Fabrizio) |
|
12/12/07 |
ALTRI VOTI PROF.
GORI Carissimo ti prego di pubblicare i seguenti voti. Prof Gori 2° appello 495367 25 - 569682 25 - 569784 26 - 470193 28 - 569857 25 - 570010 24 - 570130 25 - 570136 30 - 570167 28 - 570236 25 - 569403 20 ORALE OPZION - 569773 DA FARE - 569994 25 ORALE OPZION - 570076 DA FARE - 570103 DA FARE - 570125 15 ORALE OBBLIG - 570150 26 ORALE OPZION - 570386 26 ORALE OPZION - 570174 24 ORALE OPZION Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli |
|
11/12/07 |
PRIMA SCHEDA
VITAE ! Diamo il benvenuto alla prima scheda vitae del collega Alberti Paolo pubblicata nella tabella tecnici. Primo nell'elenco e primo nell'avventura. Grazie Paolo !! Scarica lo schema vitae ! |
|
11/12/07 |
ESAME PROF.
NUNZIANTE !
Carissimo,
ti confermo che l'esame con il prof Nunziante si
svolgerà il 12/1/08 alle ore 9 in aula Vesalio. Gli
studenti saranno divisi in due gruppi.
Cordiali
saluti. Lorenzo Mongarli
|
|
10/12/07 |
VOTI PROF.
CLONFERO ! Sono arrivati i voti (PDF) del Prof. Clonfero. Complimenti a tutti ! |
|
09/12/07 |
II° APPELLO PROF.
DE CARLI Caro Giancarlo vorrei ringraziare il Prof De Carli per la professionalità e cortesia dimostrata nello svolgimento del compito che abbiamo fatto ieri ciao M.Cristina Rometti |
|
06/12/07 |
II° APPELLO +
ORALE PROF. GORI !
Il collega Doris Bovo fa sapere che:
"lo studio è al 4° piano dell'Ospedale Giustinianeo - Medicina -
quindi la struttura del vecchio ospedale dall'altra parte di
quello con aula Ramazzini (visto che è pertinente l'esame
!) (dove c'è il chiostro con fontana centrale)." |
|
04/12/07 |
ORALE PROF. GORI ! Alla pagina esami ho aggiunto la sezione per registrarsi all'esame del Prof. Gori così ha un'idea di quanti (+ o -) si presenteranno all'esame. |
|
30/11/07 |
COMPLIMENTI AL PROF. DI BELLA ! Caro webmaster, credo sia il caso di fare i complimenti al Prof. Di Bella per la spiegazione della correzione del compito, e quindi per la completezza dell'insegnamento. E' un ottimo esempio che sarebbe bello fosse imitato anche dagli altri docenti. Grazie ancora anche ai gestori del sito. Ciao Marina Favatà |
|
30/11/07 |
LETTERA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ! Il collega Basso ci segnala questa lettera che dovremmo avere ricevuto tutti (DOC). |
|
30/11/07 |
CONTRIBUTI PER ESAME DI INGEGNERIA SANITARIA (OLIVI) Il collega Cirillo ci manda due contributi (non obbligatori) per l'esame di Olivi (DOC) (PDF). |
|
30/11/07 |
PROGETTO "LA NOSTRA STORIA !" E' già iniziato il lavoro per dare storia all'avventura che stiamo vivendo. Ho cominciato a dividere nei sei periodi sia le dispense, che gli esami, ecc. per poter raccogliere il tutto in un CD da tenere come elemento storico e magari per il prossimo percorso straordinario. Una seconda iniziativa è quella di redigere un "book" o meglio un vero e proprio libro con la storia del corso e dei suoi attori (NOI ! e i Prof.). Per questo motivo allego uno schema vitae (DOC) da cui poi estrarre il materiale necessario per la pubblicazione. Basta scaricarlo, compilarlo e rimandarlo al Webmaster. (Ogni consiglio è ben accetto). Per chi lo precisa si potrà pubblicarlo collegato al nome nella lista dei tecnici. Stiamo anche progettando un DVD con le scene tratte dall'attività quotidiana dei Tecnici della Prevenzione (ARPAV, SPISAL, SIAN, ecc.) che illustri chi siamo e cosa facciamo. (Ogni consiglio ed aiuto è ben accetto). |
|
30/11/07 |
Abbiamo chiesto un aiuto al Prof.
Olivi per chiarire caratteristiche e contenuti della tesina e
modalità d'esame. Ecco la risposta.
(Fabrizio) Premesso che ho già risposto a molti che mi hanno consultato individualmente prego mettere a disposizione di tutti le seguenti informazioni: il lavoro deve essere individuale e non è obbligatorio; mi deve pervenire via mail 10 gg prima dell'esame; non deve essere lungo più di 10 cartelle; gli argomenti possono riguardare cose trattate a lezioni e quindi fare riferimento alle slides inerenti il "bindi", la L.R. veneto 22 sull'accreditamento o comunque questioni inerenti l'organizzazione strutturale di ambienti di lavoro o altre questioni trattate inerenti la sicurezza (per es. 494 e 626) o, ancora, approfondimenti sui temi trattati inerenti sicurezza elettrica e impianti aria. Per l'esame gli argomenti saranno i medesimi. le domande proposte faranno riferimento al materiale fornitovi e presente nel sito. buon lavoro Olivi |
|
30/11/07 |
SVAGO ! |
|
30/11/07 |
REGISTRAZIONE ESAMI Da oggi nella sezione "Esami" si sono posizionati i moduli per la registrazione ai secondi appelli (terzi, quarti, ecc.) fatti dal collega ANSALONI !. E' comunque auspicabile che tutti si iscrivano al primo appello per togliersi di torno l'esame il prima possibile (via il dente via il dolore) e soprattutto per evitare sovrapposizioni di impegni. Speriamo che tutti riescano ad uscire per settembre 2008; siamo entrati tutti insieme e sarebbe bello uscire tutti insieme senza che qualcuno rimanga da solo ad affrontare il percorso nel 2009. Per questo motivo se qualcuno si trovasse in difficoltà ad affrontare il primo appello non deve esitare a chiamare per essere aiutato. Testo modificato in data 30/11/07 (Webmaster). |
|
29/11/07 |
VOTI PROF. BASSO ! Un po' di ritardo l'ho avuto anch'io ! (webmaster) Le invio i risultati degli esami di giovedì pomeriggio: Crepaldi Simonetta: 27 Villanova Francesco: 28 Bertolucci Franco: 27 Negrello Giancarlo: 26 Bissaro Guglielmo: 23 Padovani Marco: 26 Cordialmente - Bruna Basso - Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli |
|
24/11/07 |
ESAME PROF. CLONFERO ! A nome di tutti i colleghi che oggi hanno sostenuto l'esame e che non appena usciti dall'aula ci hanno tempestato di messaggi e telefonate, ringraziamo il Prof. Clonfero per l'aver saputo mettere a proprio agio tutti i partecipanti con grande professionalità ed umanità, garantendo nello stesso tempo un alto valore alla prova sostenuta. Ovviamente il ringraziamento va anche alla Prof.ssa Pavanello che ha saputo rendere comprensibile una materia difficile ma importante per il nostro percorso didattico. (Fabrizio) |
|
23/11/07 |
AULA PER ESAME PROF. CLONFERO ! L'aula per il prossimo esame è la "VESALIO" Visto il poco tempo fate girare l'informazione via Email ! |
|
19/11/07 |
RICOSTRUZIONE STORICA ! A grande richiesta sto reinserendo anche le cose relative al primo e secondo periodo. Ho cominciato con i docenti. Alla fine potremo fare un CD con la storia della nostra avventura e con tutto il materiale utile. (Webmaster) |
|
19/11/07 |
ESAME Prof.ssa BASSO ! Tre studenti non hanno fatto l'esame. La prof.ssa precisa che: "... per chi deve ancora sostenere l'esame, dato che non ho risposto direttamente a tutti, che si mettano d'accordo e che quando va bene a tutti e tre me lo facciano sapere tramite Mongarli. ...la prova sarà presumibilmente un orale. Grazie Saluti Bruna Basso". Per non pubblicare i nomi i tre colleghi possono contattarmi per avere i riferimenti degli altri (Webmaster). |
|
19/11/07 |
EVVAI ! Voti del Prof. Gori (PDF) Invio i risultati degli esami svolti. Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame potranno effettuare l'esame (2° appello) il 7 dicembre, ore 9.30 presso l'aula n° 2 di Medicina del Lavoro. Dalla tabella dei risultati si possono vedere i “non sufficienti" che dovranno fare l'orale sempre il 7/12 ore 9,30 la mattina, nel mio studio a Medicina del Lavoro. Inoltre, a seguito di una attenta valutazione delle risposte possibili, ci sono altre persone (indicate con orale opzionale) che potranno accettare il voto oppure presentarsi all'orale (il 7/12) con la possibilità di miglioramento del voto stesso. Saluti. Prof.Gori Si prega di confermare al prof. Gori la presenza o meno il 7/12 con una email. Lorenzo Mongarli |
|
17/11/07 |
GRANDE CENA "CULI IN ARIA" ! Tanti ringraziamenti a Moroni, Carta e Bissaro per la serata di ieri sera: uscita "SPLENDIDAMENTE !". Un ringraziamento alla collega Annalisa per il regalino e per la poesia di Pablo Neruda "Ode alla vita" che forse contiene in se la ragione del perché stiamo affrontando questa avventura e che, soprattutto, ci da la forza di proseguire. Un ringraziamento ai professori intervenuti e alla loro partecipazione. Un ringraziamento alla piccola Cirillo che ci ha sopportati così come la "piccola" Righetto. In attesa di foto migliori ecco la foto che riassume la serata. |
|
16/11/07 |
AIUTI ! Qualcuno mi ha chiesto se ci sono delle forme di aiuto economico (borsa di studio, opere, ecc.) di cui poter usufruire anche se iscritti ad un percorso straordinario. Il coordinatore del corso ha risposto: Regione Veneto ed Università. |
|
16/11/07 |
ESAME PROF. BASSO ! Abbiamo fatto il II appello con la Prof. Basso. Ancora una volta dobbiamo ringraziarla per averci guidato verso questa seconda prova con serietà e professionalità. La sua gentilezza ci ha messo a nostro agio. In un periodo di esame aggiungerci anche questo non era cosa facile ma noi ...... ! |
|
14/11/07 |
AGGIORNAMENTO CENA !! Incontro 19.30 - 20.00 per una chiaccherata e poi la cena. Mi dicono che alla cena "potrebbe" essere presente Silvio Berlusconi .... ?!? che si presterà a fare qualche foto assieme a noi. Il menù sarà quello da 30 € e ci sarà il karaoke, un barzellettiere, skech e cose di questo tipo. Il numero cresce e ci si riesce ancora ad aggiungere alla lista. Se qualcuno/a ha problemi posso passare a prenderlo/a (webmster). Stiamo cercando un etilometro per chi deve guidare (SIAN !?!). Per gli uomini ... bhe lungo la strada non c'è problema ! Per le donne ... dovremmo avere Walter "nudo". |
|
13/11/07 |
CENA DI MEZZO CORSO ! Aumentano le adesioni alla cena. Siamo circa in 40 oltre ai professori. Si prospetta una bella serata con "divertimento assicurato" (barzellette, gags, ecc.). Personalmente avevo un impegno ma l'ho rimandato ... come mancare al richiamo della cena di "mezzo corso", come non esserci a "CULI 'N ARIA", come non poter dire ... "io c'ero" e che dire del menu: "PESCE !!". Certo in questo momento è difficile .. ma 'na serata e per di più di venerdì ... chi ha il coraggio di dire "devo studiare" ?!. PS: Stiamo concordando di fare l'esame di ..... durante la serata. Forse ci riusciamo ... chi verrà vedrà.! |
|
11/11/07 |
ESAME PROF. BASSO ! Il collega Ansaloni ci ha fornito i vecchi appunti che si era fatto. Grazie ancora. Ecco qui le trascrizioni delle sue prime lezioni. (chi avesse le ultime ... grassie !). Grazie Ecco le indicazioni della Prof. : "Ho concordato con Mongarli di ripetere le stesse modalità di svolgimento dell'esame di luglio e stesse modalità valutazione ovvero 24 domande a risposta multipla e due domande aperte. Per quanto concerne gli argomenti saranno analoghi a quelli di luglio". A giovedì cordialmente Bruna Basso L'Aula è presso l'ufficio del coordinatore ! Ci vediamo giovedì (webmaster) |
|
xx/11/07 |
CENA DI MEZZO CORSO ! Entro mercoledì bisogna dare al ristorante l'indicazione del numero delle persone che hanno aderito all'iniziativa. Al momento le adesioni sono alquanto risicate. Certo il periodo è pieno ma l'esigenza di far gruppo e di creare coesione con la Facoltà è altrettanto importante quanto il prepararsi agli esami. Inoltre il coordinatore ha anticipato che l'esame del prof. Nunziante verrà rimandato a Gennaio 2008 e quindi alla cena ci possiamo essere senza problemi. Con l'esame del Prof. Gori possiamo dire di essere a metà ... quindi la cena di venerdì è la cena di "MEZZO CORSO" ! Webmaster |
|
10/11/07 |
RACCOLTA DI FINE ESAME ! Si ringraziano tutti i colleghi che hanno partecipato alla iniziativa spontanea nata dopo l'esame del prof. Gori e che vedrà destinatario il nostro collega. |
|
10/11/07 |
ESAME DI IGIENE INDUSTRIALE ! Al termine dell'esame di oggi c'è stato un coro di colleghi che mi hanno chiesto vivamente di ringraziare il Prof. Gori della serietà con cui ci ha portati all'esame. Le domande erano puntuali e specifiche, qualcuna un po' tanto, ma come detto in altre occasioni "QUANDO IL GIOCO SI FA DURO ... I DURI COMINCIANO A GIOCARE!".
Qualche collega ci ha chiesto di ringraziare anche il Prof. Alberghini ed allora abbiamo colto l'occasione della recente consegna dei compiti per farlo. |
|
09/11/07 |
Cari colleghi, se
possibile vorrei utilizzare il vostro Sito per una
comunicazione di servizio.
AI COLLEGHI ARPAV CHE
DEVONO PRESENTARE LA DOMANDA ORE STUDIO INFORMO, SENTITO
L'UFFICIO RISORSE UMANE (SIG.RA CAMPORESE), CHE LA
DOMANDA PUO' ESSERE INOLTRATA DA SUBITO UTILIZZANDO IL
MODULO DELL'ANNO SCORSO MODIFICANDO SOLO LE DATE
DELL'ANNO ENTRANTE (DA 2006/2007 A 2007/2008) DOVE
INDICATO.
INOLTRE NELL'ALLEGATO 2 NECESSITA ELENCARE GLI ESAMI SOSTENUTI ALLA DATA DEL 30/09/2007, EVIDENZIANDO I RELATIVI CREDITI OTTENUTI (NON I VOTI). VI RICORDO ANCHE, SE SERVISSE, CHE IL MODELLO ISEE PER LE DETRAZIONI QUALI STUDENTI LAVORATORI ECC., DEVE ESSERE PRESENTATO ALL'UNIVERSITA' (VIA PORTELLO) ENTRO LA FINE DI NOVEMBRE. CORDIALI SALUTI F. ROMANELLO ----------------------------------------------------------- CARI COLLEGHI PER CORTESIA INTEGRATE IL MESSAGGIO DI ROMANELLO IN TAL SENSO: IN SEDE DI COMMISSIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO SI E' PROCEDUTO ALLA REVISIONE DEL REGOLAMENTO PER I PERMESSI STUDIO. CIO' SI E' RESO NECESSARIO PER DARE RISPOSTE SOPRATTUTTO A COLORO CHE SEGUONO PERCORSI ORDINARI E STRAORDINARI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA 1° LAUREA ,PENALIZZATI NEL PRECEDENTE ANNO. LA MODIFICA INTRODOTTA AL REGOLAMENTO E' RELATIVA ALLE TERZE LAUREE E A TUTTE LE LAUREE NON ATTINENTI I PROFILI PROFESSIONALI DI ARPAV ESCLUSI DAL BENEFICIO, SECONDO LA FILOSOFIA CONTRATTUALE DI CUI ALL'ART. 22 DEL CCNL CHE STABILISCE SI DEBBANO FAVORIRE I LIVELLI DI ISTRUZIONE PIU' BASSI) RIMANE PERTANTO INVARIATO QUANTO GIA' STABILITO PRECEDENTEMENTE PER LE LAUREE DI 2° LIVELLO , MENTRE QUEST'ANNO LE PRIME LAUREE (CIOE' NOI)POTREMO AVERE ORE DI PERMESSO STUDIO IN PIU' RISPETTO ALLO SCORSO ANNO. RESTANO INVARIATE LE MODALITA' DI FRUIZIONE DEI PERMESSI STUDIO (AUTOCERTIFICAZIONE); AL RIGUARDO RICORDO INOLTE CHE GLI STUDENTI HANNO DIRITTO A N. 8 GIORNI (VALIDITA' ANNO SOLARE) PER GLI ESAMI LA MODIFICA DEL REGOLAMENTO DIFFERISCE LEGGERMENTE LA PRESENTAZIONE DEL BANDO. CIAO A TUTTI - ANTONELLA PANIZZOLO
* ricordo a tutti che in gergo web scrivere in maiuscolo corrisponde a gridare ! Webmaster |
|
29/10/07 |
Cena "Culi in aria" (16/11/07) ! Il percorso straordinario sta organizzando in quel di Valle Averto in provincia di Venezia un momento di ritrovo tra Prof. e Stud. . Il prezzo dell'operazione culi in aria è di 30 €, poi ci sarà un piccolo sovraprezzo di circa 8 € per gli extra. Sarebbe stato bello poterlo fare a Venezia, ma i costi proibitivi l'avrebbero impedito. Descrizione dell'iniziativa e Menù. dmoroni@arpa.veneto.it - moroderd@libero.it |
|
07/11/07 |
EVVAI ! Voti del Prof. Mastellaro (PDF) Voti del Prof. Alberghini (PDF) |
|
07/11/07 |
Come annunciato, Vi invio il compito del 13/10/07 corretto e commentato. Per eventuali comunicazioni o informazioni, il mio orario di ricevimento è al martedì dalle 14.00 alle 16.00 ai numeri sotto indicati (non telefonate tutti assieme!). Grazie e a presto P.S.: appena possibile indicherò delle date per chi non ha potuto sostenere l'esame del 13/10/2007. Cordiali saluti - Antonino Di Bella |
|
05/11/07 |
Algoritmi per la valutazione del rischio chimico (MoVaRisCh) - (InfoRisCk) |
|
05/11/07 |
ECCO I MITICI APPUNTI DI ANSALONI DI IGIENE INDUSTRIALE! |
|
05/11/07 |
Spett coordinatore, potresti chiedere al sig. 570080 PERUZZO DANIELE di mettersi in contatto con il sottoscritto per l'appello del 13/12/07? Mi dispiacerebbe molto venire a Padova per fare un esame ad uno studente che non c'è (anche perchè è l'ultimo rimasto) - Grazie assai. (Prof. Muffolini) | |
04/11/07 |
Questa sera su SPECIALE TG1 ore 23.30 circa un nuovo servizio sui TdP !! Saranno presentati 4 servizi, realizzati nelle scorse settimane in varie realtà italiane, seguendo nostri colleghi durante le giornate “tipiche” di lavoro. Si parlerà di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e di chi svolge quotidianamente quest’importante funzione sociale, in altre parole i Tecnici della Prevenzione delle ASL | |
02/11/07 |
Nella sezione Contributi per Diritto Penale inseriti gli gli altri appunti del collega Omero! PDF3 PDF4 PDF5 PDF6 PDF7 PDF8 | |
31/10/07 |
INDICAZIONI PROF. GORI ! Argomenti importanti (DOC) Egregio Sig. Negrello, purtroppo ho avuto a disposizione poche ore per sviluppare gli argomenti di igiene industriale e, rispetto al corso normale, ho tagliato alcuni argomenti mentre altri sono stati esposti molto velocemente. In ogni caso, allego alcune indicazioni di massima: cercate comunque di imparare i concetti fondamentali e non disperdetevi in particolari. Cordiali saluti G. Gori ... voglio aggiungere a quanto scritto in precedenza che, ovviamente, dovrete dovrete conoscere le varie definizioni di valore limite. Cordiali saluti, G. Gori |
|
31/10/07 |
EVVAI ! Voti del Prof. Di Bella (PDF) |
|
30/10/07 |
Carissimo, ti
prego di pubblicare:
"Ho
concordato con i docenti le seguenti date d'esame:
a.. prof. Clonfero 24/11 ore 9,30-12 aula Policlinico, b.. prof. Nunziante 1/12 ore 9-12 aula Policlinico c.. prof. Olivi 15/12 ore 9-12 aula Policlinico. Gli studenti saranno divisi in due gruppi." Con queste date sono esauriti tutti i 1° appelli degli insegnamenti del 1°, 2° e 3° periodo di lezione.
Cordiali saluti.
Lorenzo Mongarli
|
|
30/10/07 |
Il Coordinatore
del Corso Lorenzo Mongarli ha inviato il file riepilogativo
PDF.
delle sessioni di esami che devono ancora essere sostenute
da alcuni di noi. Lorenzo comunica che se c'è qualcuno che
fosse stato dimenticato o che ravvedesse alcuni errori può
farglielo tranquillamente presente, anche telefonicamente.
Per quanto riguarda le date dei secondi appelli, si può
contattare direttamente il docente nel caso di impossibilità
del singolo a presenziare.
|
|
29/10/07 |
Il percorso straordinario sta organizzando in quel di Valle Averto in provincia di Venezia un momento di ritrovo tra Prof. e Stud. . Il prezzo dell'operazione culi in aria è di 30 €, poi ci sarà un piccolo sovraprezzo di circa 8 € per gli extra. Sarebbe stato bello poterlo fare a Venezia, ma i costi proibitivi l'avrebbero impedito. |
|
29/10/07 |
Cinque cannibali vengono assunti come impiegati all'ULSS. Durante la presentazione, il Direttore generale dice: - Adesso siete parte del gruppo. Qui si guadagna bene, lo stipendio è fisso e se avete fame potete andare alla mensa in ospedale. Quindi non date noia agli altri impiegati! I cannibali promettono di non disturbare gli altri. Quattro settimane dopo il Direttore generale torna e dice: - State tutti lavorando bene, e sono molto soddisfatto di voi. Però da ieri sembra scomparso un TDP. Qualcuno di voi sa cosa è successo? I cannibali dichiarano di non sapere niente del tecnico. Dopo che il Direttore Generale è uscito, il capo dei cannibali dice agli altri:- Chi di voi idioti ha mangiato il tecnico? Uno alza esitante la mano, ed il capo dei cannibali dice: Imbecille! Per quattro settimane abbiamo mangiato Direttori, Ingegneri e Alte specialità in modo che nessuno si accorgesse di niente, e tu dovevi mangiarti proprio un tecnico della prevenzione ?!? |
|
29/10/07 |
Il messaggio della scomparsa della collega è stato tolto in quanto il proseguo della nostra esperienza universitaria può avere risvolti gioviali che mal si legano con la triste notizia. Ciò non toglie che rimaniamo vicini alla famiglia e a quanti sono affranti dal dolore. |
|
25/10/07 |
! Voti del Prof. Zorzi (PDF) |
|
22/10/07 |
sulla frutta e verdura (PPS)
|
|
22/10/07 |
Nella sezione
Contributi per
"Ispezione di alimenti di origine animale" inseriti
gli appunti (PDF
5) (PDF6)
(PDF7) del collega Ansaloni.
- Il collega Basso scrive: Spero che il collega Ansoloni non abbia avuto critiche per quello che fà.......(ho visto il suo avviso). Per quanto mi riguarda ha i miei riconoscimenti per quello che sta mettendo a disposizione di tutti !! - Il collega Angelo scrive: ciao Giancarlo, sai bene come la penso su chi lavora e si mette a disposizione per gli altri (come Ansaloni) e su chi rema contro.... anche da parte mia un super ringraziamento a chi mette a disposizione di tutti il proprio lavoro come gli appunti siano essi sbobinati o no! - Elisabetta ha scritto: Sei un punto di riferimento per molti di noi. Grazie per l’impegno, la generosità e la tua grande disponibilità. - Stefano ha scritto: C’è poco da dire! Mi sembra che ringraziare Mauro Ansaloni per gli appunti che mette a disposizione di tutti i colleghi sia il minimo che si possa fare. Da parte mia posso solo dire che li ho utilizzati in un paio di occasioni e che mi hanno facilitato lo studio. Grazie Mauro! |
|
22/10/07 |
Nella sezione Dispense inserite le "ultime" dispense del Prof. Olivi (PDF) | |
21/10/07 |
Nella sezione Contributi per "Ispezione di alimenti di origine animale" inseriti alcuni link a siti con documentazione utile. - http://www.pacchettoigiene.eu/regolamenti.html - http://www.sanpaoloimprese.com/scriptImp/imprese/agricoltura/etichettatura/index.jsp - http://europa.eu/pol/food/index_it.htm - http://www.fg.izs.it/izs/formazione/presentazioni/Presentazioni.htm
|
|
20/10/07 |
Nella sezione
Contributi per
"Ispezione di alimenti di origine animale" inseriti
gli appunti (PDF
1) (PDF2)
(PDF3)
(PDF4) del collega Ansaloni il quale precisa:
"Caro Giancarlo, io invio volentieri i miei appunti, ma è chiaro che sono i miei appunti ovvero non sono esenti da errori e magari da qualche non corretta interpretazione; questo per dire che ognuno deve essere consapevole di ciò e fare un lavoro di studio critico e che, nel caso rilevi una qualche 'cazzata' abbia l'onestà e la cortesia di dirlo a tutti ed al sottoscritto. Io non mi offendo, anzi, perchè so che si può sbagliare, mal interpretare, mal comprendere e soprattutto nessuno di noi può sapere tutto di tutto ed il lavoro di sintesi tramite rivisitazione degli appunti presi in aula e dello sbobinamento delle lezioni fatto di sera verso la notte può essere critico (l'età è l'età). Magari chi è più competente in un certo settore può sicuramente apportare un contributo di conoscenza a tutti." |
|
20/10/07 |
Nella sezione
Contributi per
"Ispezione di alimenti di origine animale" inseriti due
documenti (PDF)
(PDF)
inviati dal collega Romanello + un utile
link.
|
|
17/10/07 |
EVVAI ! Voti della prof. Carletti (PDF) |
|
16/10/07 |
Riceviamo e pubblichiamo da parte del Prof. Alberghini il del corso di ispezione degli alimenti di origine animale utile riassunto degli argomenti trattati a lezione, in prospettiva esame. Ringraziamo a nome di tutti il Professore per la sensibilità dimostrata. |
|
13/10/07 |
Grazie, grazie ed ancora grazie al Prof. Di Bella per il modo in cui ci ha portato all'esame e soprattutto per averci fatto comprendere, seppur in poco tempo, il rumore ed i suoi aspetti più importanti. Attendiamo ogni comunicazione che vorrà farci sull'argomento ed ogni invito ad incontri o riunioni sul tema. |
|
12/10/07 |
Il collega Sebastiano ha scritto: Caro Giancarlo mi rivolgo a te, per una questione che, non di poco conto, potrebbe riguardare l' intero corso. M' è pervenuto stamane l'avviso inerente i permessi retribuiti per studio 2007/2008, emesso dalla Azienda ULSS 16 da cui dipendo, che recita tra l' altro:" Se il dipendente ha usufruito nell' anno 2006/2007 di permessi studio per frequentare lo stesso anno di corso per il quale presenta ora domanda, è escluso automaticamente dal beneficio". Nel certificato stampatomi il 4 ottobre dall' Università risulto iscritto (???) PER LA SECONDA VOLTA AL TERZO ANNO! D' accordo, è un percorso straordinario: ma sono stato così veloce da essere ripetente, senza neanche accorgermene? Diverrò tripetente dall' anno prossimo? Non dubito...che l' azienda ULSS 16 abbia fondamento giuridico nell' esigere quanto esposto; ritengo che la stragrande maggioranza di noi abbia fatto domanda per le 150 ore, e mi dicono che non sono l' unico iscritto per la seconda volta al terzo anno. Dato che continuiamo a studiare diritto, non rischiamo di fare una falsa dichiarazione ( e una figuraccia), nel sottoscrivere l' autocertificazione (chiestami dalla ULSS16) 16) esprimendoci e sottoscrivendo nel senso di non avere usufruito nel 2006/2007 di permesso per lo stesso anno e per lo stesso percorso di studio? Spero tu possa argomentare e definire nel migliore dei modi (per noi) possibile la faccenda, magari con Saia. .... Lorenzo Mongarli ha risposto: Carissimo, il percorso straordinario è regolato da un regolamento del tutto particolare. Ricordo innanzitutto che il corso è composto da un debito medio di circa 80-85 CFU e che verrà svolto lungo due anni accademici. L'iscrizione per la seconda volta allo stesso anno è stata una scelta fatta dall'Università per permettere agli "straordinari studenti" di poter essere iscritti ad ogni anno di lezione due volte e quindi avere 4 anni di tempo per laurearsi (non si può infatti essere iscritti allo stesso anno di corso per più di due volte). L'alternativa sarebbe stata quella di iscrivervi FUORI CORSO, termine che descrive in maniera sbagliata la vostra situazione dato che, in realtà, frequenterete un 2° anno di lezione pur essendo ancora iscritti "sovranumerari" al 3° anno di corso. Ricordo al collega che l'Azienda e l'ULSS 16 prevedono che per poter usufruire delle 150 ore si devono superare almeno due esami, condizione questa già ampiamente garantita con le registrazioni già fatte. ... Gli "straordinari studenti" delle altre amministrazioni facciano presente tutto ciò. Sono disponibile, per chiunque delle varie amministrazioni, a spiegare questi strani meccanismi con cui funziona un "Percorso Straordinario" dell'Università di Padova. |
|
11/10/07 |
Documento UTILISSIMO ! per l'esame di Sabato. In attesa
di conferma dal prof. Di Bella. Inviato dal collega
Francesco Basso !
|
|
10/10/07 |
Nella sezione
Contributi per Rumore
inseriti interessanti appunti sistemati e trascritti dal
collega Ansaloni
(PDF)
|
|
09/10/07 |
Per le date e l'aula della prova scritta dovete contattare il Dr.Mongarli. Prova scritta di una ora su una delle domande a caso. Saluti Prof.Erminio Clonfero |
|
09/10/07 |
Il collega Franco Santacatterina ha avuto dalla dr.ssa Pavanello questo documento (ZIP) che sembra riportare in italiano .... tutti i contenuti delle lezioni. Potrebbe essere utile per l'esame. - Cordiali saluti - Umberto Di Spigno |
|
07/10/07 |
Carissimo, Ti prego di pubblicare: "Le aule prenotate per gli esami sono: a.. Di Bella 13/10 aula Ramazzini, b.. Alberghini 27/7 aula De Giovanni (nel policlinico) c.. Gori 10/11 aula Vesalio. dalle ore 9 alle ore 12. Gli studenti saranno divisi in due gruppi." Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli |
|
07/10/07 |
Nella sezione Contributi per Fisica Ambientale : ... ti invio un file (ZIP) con la raccolta di norme sul rumore e vibrazioni in ambiente e nei luoghi di lavoro. Cordiali saluti. Tecnico della Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro Umberto Di Spigno |
|
05/10/07 |
Prova di accertamento finale La prova di accertamento finale conterrà prevalentemente domande relative alla terza parte delle lezioni (pagg. 79-130 del materiale didattico distribuito). La prova di accertamento consisterà in un test con domande a risposta multipla (Gruppo A e Gruppo B) e domande a risposta aperta (Gruppo C, quest’ultime relative principalmente agli argomenti della prima e della seconda parte delle lezioni).
Contenuti delle domande: - gruppo A, domande di base. Questo gruppo contiene domande generali sulla parte legislativa (definizioni, valori limite, tipologie di sorgenti oggetto di particolari decreti, ecc.). QUESTE DOMANDE SONO RIVOLTE A TUTTI GLI STUDENTI.
- gruppo B, domande di approfondimento. Questo gruppo contiene domande specifiche relative alla parte legislativa (campo di applicazione dei decreti, applicazione di concetti base come emissione/immissione sonora, considerazioni sull'applicazione del limite differenziale, ecc.). QUESTE DOMANDE SONO RIVOLTE A TUTTI GLI STUDENTI.
- gruppo C, domande integrative. Questo gruppo contiene domande GENERALI relative alla PRIMA e SECONDA parte delle lezioni (fino a pag. 78). QUESTE DOMANDE SONO RIVOLTE SOLO (ED ESCLUSIVAMENTE) AGLI STUDENTI CHE NON HANNO CONSEGUITO ALMENO 6/10 NEL CORSO DI CIASCUNA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE (O CHE NE HANNO SOSTENUTA SOLO UNA).
... Ricapitolando: - gli studenti devono conseguire un punteggio di almeno 18/30 per superare l’esame; - il voto viene stabilito SOLO sul numero di risposte esatte fornite alla prova di accertamento finale del 13/10/2007 (le prime due prove mi servivano per valutare il vostro grado di comprensione della materia e l'efficacia del mio metodo didattico); - gli studenti che hanno conseguito almeno 6/10 nel corso di ciascuna prova di autovalutazione devono rispondere SOLO alle domande dei gruppi A e B; - gli studenti che non hanno conseguito almeno 6/10 nel corso di ciascuna prova di autovalutazione dovranno OBBLIGARTORIAMENTE rispondere anche alle domande del gruppo C per colmare il "debito" di studio accumulato nel corso delle lezioni (o avevano di meglio da fare che studiare fisica ambientale!). - non è prevista una prova orale.
Sicuramente salterà fuori qualche caso particolare o qualche domanda a cui non ho pensato (la fantasia umana non ha limiti)... Provo a prevenirvi: - chi ha già sostenuto con successo le precedenti esercitazioni NON DEVE (è un ordine!) rispondere alle domande del gruppo C. Non c'è possibilità di incrementare il voto rispondendo anche a queste domande! - il voto risulta da una media ponderale delle risposte fornite ai gruppi di domande, cioé gruppi A+B per quelli che HANNO che hanno conseguito almeno 6/10 nel corso di ciascuna prova di autovalutazione, gruppi A+B+C per quelli che NON HANNO conseguito almeno 6/10 nel corso di ciascuna prova di autovalutazione.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo. - Buono studio e ci vediamo sabato 13 ottobre. Antonino Di Bella, Ph.D. |
|
03/10/07 |
Gli esami sono fatti di sabato in quanto essendo partiti i corsi ordinari non ci sono aule capienti libere durante la settimana. Il coordinatore è al corrente del problema. |
|
03/10/07 |
Nella sezione Contributi per Fisica Ambientale aggiunti i file audio degli ultimi 2 incontri. (MP3) (MP3) |
|
03/10/07 |
Nella sezione
Contributi per Igiene
del lavoro inserito
due
pubblicazioni (Clonfero.pdf)
(Pavanello.pdf).
Riguardano gli indicatori di dose ed il biomonitoraggio. Le
allego, nel caso qualcuno volesse utilizzarle in fase di studio.
|
|
02/10/07 |
Carissimo,ti
prego di pubblicare con urgenza:
"l'esame
finale con il prof Gori è stato fissato per sabato 10/11 ore
9-12 in aula Vesalio (attendo conferma). Come al
solito gli studenti saranno divisi in due gruppi."
Cordiali saluti.
Lorenzo Mongarli
|
|
02/10/07 |
Carissimo, ti
prego di pubblicare con urgenza:
"l'esame
finale con il prof Alberghini è stato fissato per sabato
27/10 ore 9-12 in via Bassi o in aula Vesalio (attendo
conferma). Come al solito gli studenti saranno divisi in due
gruppi."
Cordiali saluti.
Lorenzo Mongarli
|
|
02/10/07 |
Carissimo, ti prego di
pubblicare con urgenza: "l'esame
finale con il prof Di Bella è stato fissato per sabato 13/10
ore 9-12 in via Bassi o in aula Vesalio (attendo conferma).
Come al solito gli studenti saranno divisi in due gruppi."
Cordiali
saluti. Lorenzo Mongarli
|
|
01/10/07 |
EVVAI ! Voti del prof. Muffolini (PDF) |
|
01/10/07 |
Caro Giancarlo, vedi se puoi pubblicare nel sito questa mia richiesta: sabato scorso mi sono dimenticato di ritirare l’attestato di partecipazione all'esame sostenuto con il prof. Mastellaro. Se qualcuno lo ha trovato gli sarei grato se potesse consegnarmelo in occasione della prossima prova di esame. Un saluto a tutti, Stefano Bucco. |
|
01/10/07 |
Carissimo, ho recuperato
il mio lettore mp3 Olympus. - Vorrei se ti è
possibile ringraziare tutti per la collaborazione ed
in particolare il collega ROMANELLO che ha
materialmente effettuato il recupero. - Mauro
Ansaloni
|
|
01/10/07 |
Cari colleghi ho
recuperato il lettore tramite la segreteria
adiacente all'aula Ramazzini, che
gentilmente hanno rinvenuto il lettore e lo
hanno conservato. Ora ce l'ho io, sono
Fabrizio Romanello, ARPAV di Padova (ho
l'ufficio vicino all'Ospedale per cui ho
fatto presto a fare un giretto). Gli stessi
impiegati della segreteria mi hanno detto
che hanno trovato anche un giubbotto
nero/scuro nella stessa giornata. Ce l'hanno
in segreteria, se si trova il proprietario.
Saluti F. Romanello 348.9316653
|
|
29/09/07 |
|
|
29/09/07 |
Un piccolo BRAVI
anche a noi che ci siamo dimostrati, ancora una volta se ce ne
fosse stato bisogno, un VERO GRUPPO!!! A presto con le prossime novità che giungeranno dal nostro coordinatore. |
|
29/09/07 |
Un plauso al Prof. Mastellaro ed un profondo ringraziamento per gli insegnamenti dati e per la condotta dell'esame finale. |
|
29/09/07 |
Caro Sig. Negrello, La ringrazio degli immeritati complimenti: spero di essere stato all'altezza del compito affidatomi; io, per parte mia, ho cercato di mettercela tutta e sono stato felicissimo di avere avuto l'onore, sia pure per breve tempo, di insegnare nel prestigioso Ateneo Padovano e sono grato a tutti voi dell'attenzione e del rispetto con cui avete accolto le mie lezioni. Invio anche l'ultima dispensa ed auguro a Lei ed ai Suoi Colleghi un brillante superamento degli esami. Cordiali saluti Luigi Nunziante |
|
29/09/07 |
||
29/09/07 |
||
27/09/07 |
Nella sezione Dispense inserite le "ultime" dispense del Prof. Olivi (PDF) | |
27/09/07 |
Ringraziamo il Prof. Muffolini per la professionalità con cui ha fatto la prova di esame di oggi. Un saluto caloroso anche alle due collaboratrici. | |
27/09/07 |
EVVAI ! Voti del prof. Santomaso (PDF) |
|
26/09/07 |
Nella sezione
Contributi per
Sociologia inserito il "PROTOCOLLO SU PREVIDENZA, LAVORO E
COMPETITIVITA’ PER L’EQUITA’ E LA CRESCITA SOSTENIBILI 23 luglio
2007" del collega Di Spigno (Pdf
01)
|
|
26/09/07 |
Il collega Basso : AMIANTO - E '
confermato L'incontro per Venerdi 28 Settembre alle 20,45
presso la sala polivalente del CUS di Padova (Zona Stanga
Via Corrado). Felice Casson + Dott. Cartei + Altri
risponderanno alle domande sulla prevenzione e le malattie
professionali anche in nome della loro esperienza. (Depliant.pdf)
|
|
26/09/07 |
Nella sezione Dispense inserite le "ultime" dispense del Prof. Alberghini (Lez fin.PDF) |
|
24/09/07 |
||
24/09/07 |
||
24/09/07 |
Il Prof. De Carli ci invita al suo convegno del 28/09/07. Purtroppo coincide con gli orari di lezione. | |
24/09/07 |
Nella sezione Contributi per Sociologia inseriti due file del collega Di Spigno (Pdf01) (Pdf02) | |
23/09/07 |
Nella sezione Contributi per Sociologia inseriti tre file del collega Cirillo (Doc01) (Doc02) (Doc03) | |
22/09/07 |
Quiz di intelligenza. Un buon tecnico della prevenzione ce la fa in 15 minuti. |
|
22/09/07 |
||
21/09/07 |
Dopo aver studiato la qualità ... ecco in cosa ci siamo trasformati (PM3) (un po' scurrile ... non indicato per le signore). Inviato dal collega Francesco Basso. In effetti è più appropriata per la materia della formazione del Prof. Muffolini. (MP3 LENTO). | |
21/09/07 |
Nella sezione Dispense inserite le nuove dispense del Prof. Nunziante (DOC 04) | |
21/09/07 |
Ringraziamo la Prof.ssa Carletti della serietà con cui ha condotto l'esame. Le domande erano sì puntuali e precise ma l'augurio è che tutti ce l'abbiano fatta anche 'sta volta. Un ringraziamento anche a Lorenzo per il supporto generale che garantisce all'intero corso. | |
21/09/07 |
Il Dott. G. Gori ha bisogno mi mettersi in contatto con il nostro collega che gli ha proposto una visita in una ditta in zona Mantova. |
|
20/09/07 |
Nella sezione Dispense inserite le nuove dispense del Prof. Olivi e dell'Ing. Giorgio Franceschi (Slide sicurezza elettrica.pdf) (Appunti di sicurezza elettrica.pdf) |
|
19/09/07 |
||
19/09/07 |
Nella sezione Contributi per Diritto Penale inseriti gli appunti del collega Omero! (PDF1 risistemati) (PDF2) | |
18/09/07 |
Nella sezione Dispense inserita le nuova dispensa del Prof. Olivi (Decreto Bindi.pdf) (Storia dell'ospedale.pdf) scannerizzate dal collega Bignami tra sabato e domenica. Decreto Bindi in PDF |
|
18/09/07 |
||
17/09/07 |
Nella sezione
Contributi per Diritto
Pubblico inseriti interessanti appunti sistemati e trascritti
dal collega Ansaloni
(PDF
02)
|
|
15/09/07 |
||
15/09/07 |
Allego il titolo del libro che il prof. Mastellaro aveva con se sabato 08.09.07. Non serve per l'esame ma se a qualcuno interessa approfondire. "Le politiche sociali" Autore: Maurizio Ferrera Ediz.: Il Mulino -Manuali. € 24,00. Grazie Cordialmente Diego |
|
15/09/07 |
La Prof. Carletti Maristella, mi ha indicato i capitoli per l'esame sul testo: "Compendio di Diritto Pubblico"; autore A. Moretti; edizioni CELT Seconda Edizione: STUDIARE Dal Capitolo n. 1 (pag. 15)al capitolo n. 14 (incluso) (pag. 183). Con ESCLUSIONE del capitolo n. 5 (pag. 57) Con LETTURA del capitolo n. 9 (pag.117). - Spero di avere fatto cosa utile per tutti. Buon studio .... Diego. |
|
15/09/07 |
Come promesso a lezione le invio domande trial riguardanti gli argomenti già trattati. A lei l'onere di renderle disponibili ai suoi colleghi - Grazie e buon lavoro - Edo Muffolini |
|
14/09/07 |
||
14/09/07 |
Da un signore ad un altro. Un grazie sentito al Prof. Zorzi che ha portato molti di noi all'esame e che ha avuto il grande merito di far apprezzare una materia storicamente ostica come la qualità. | |
13/09/07 |
Nella sezione Contributi per Diritto Penale inseriti gli appunti del collega Omero! |
|
13/09/07 |
Un ringraziamento sentito al Prof.
Santomaso per la serietà con cui ha svolto il nostro esame. Un
ringraziamento sentito anche a tutti noi che ci siamo comportati
altrettanto seriamente.
P.S. La prossima volta giriamo i turni ? Prima dalla L alla Z e poi dalla A alla L ? |
|
13/09/07 |
Nella sezione Dispense inserite le nuove dispense del Prof. Alberghini (PDF) | |
11/09/07 |
Nella sezione
Contributi per Impianti
Chimici inseriti interessanti appunti sistemati e trascritti dal
collega Ansaloni (PDF1)
(PDF
02)
|
|
11/09/07 |
Nella sezione
Contributi per Diritto
Pubblico inseriti interessanti appunti sistemati e trascritti
dal collega Ansaloni
(PDF
01)
|
|
11/09/07 |
Carissimo, ti prego di
pubblicare la seguente modifica di calendario: " L'esame del
prof. Mastellaro previsto il 28/9 (ore 10,40-12,20) viene
spostato al 29/9 ore 12,30-13,50. L'impegno del prof.
Mastellaro viene sostituito con una lezione del prof.
Alberghini." Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli
|
|
10/09/07 |
Giovedì prossimo porterò le dispense del prof. Gori che ha consegnato su carta. Rispetto a quelle su file hanno solo le foto che ogni tanto si vedono. Chi lo vorrà le potrà chiedere per fotocopiarsele. (Webmaster). |
|
10/09/07 |
Nella sezione Contributi per gli Impianti Chimici inserita una interessante pubblicazione ANPA per reattori e sistemi di sicurezza inviata dalla collega Marina (cap. 9). |
|
09/09/07 |
Nella sezione Contributi per gli Impianti Chimici inseriti gli appunti del collega Omero! |
|
09/09/07 |
Nella sezione Dispense inserita le nuova dispensa del Prof. Mastellaro (ZIP) (PDF) "Il welfare state" scannerizzata dal collega Basso e dal collega Bignami e la dispensa "Le politiche d'Italia" (ZIP01) (ZIP02) (ZIP03) (ZIP04) o (PDF) scannerizzata dal collega Basso e dal collega Bignami. Attenzione il PDF è alternativo agli ZIP.. |
|
06/09/07 |
per HAZOP andate qui http://it.wikipedia.org/wiki/HAZOP ed anche qui http://www.analisirischi.it/hazop.htm ciao mauro. |
|
06/09/07 |
Variazione Orari: si comunica che domani 07/09/07 il Prof. Mastellaro non terrà la prevista lezione e non sarà neppure possibile procedere alla sua sostituzione. Tale lezione sarà recuperata dal prof. Mastellaro sabato 08/09/07 dalle ore 12.30 alle ore 13.50 in sostituzione del Prof. Alberghini. | |
05/09/07 |
Per l'esame del Prof. Santomaso
Un "in bocca al lupo" e che crepi ! |
|
05/09/07 |
Il Coordinatore Lorenzo Mongarli ha confermato il messaggio del Prof. Riolfatti sulla data dell'esame. | |
04/09/07 |
Visto che nessuno l'ha fatto ....
La
Questa è una versione precedente della costituzione un po' simpatica. |
|
04/09/07 |
IN ATTESA DI CONFERMA DAL COORDINATORE DEL CORSO ... Ho contattato Riolfatti per sapere la data dell’appello autunnale di Igiene. Mi ha contattato con questa mail che ... è stata anche indirizzata a Mongarli. Secondo me varrebbe la pena di scrivere due righe di avviso di contattarlo direttamente via mail se interessati all’esame. La mail inviatami è la seguente: Egr. Sig. ..., l'esame è stato fissato per il giorno 14 settembre p.v. alle ore 9 in Aula C del mio Dipartimento, sede di Igiene. Avrei bisogno di saper se ci sarà solo lei o altri del percorso straordinario devono ancora sostenere l'esame. Grazie Massimo Riolfatti |
|
04/09/07 |
Adesso la comunicazione relativa al prof. Zorzi del 03/09 è corretta. (documento) | |
04/09/07 |
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Chi ha avuto convalidati i corsi a scelta (punto 48 Convalida = SI) non deve fare ne Zorzi ne Muffolini. Chi ha avuto Convalida NO deve farli tutti e due. Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli |
|
03/09/07 |
A fine luglio ho inviato un documento contenente i link della documentazione di riferimento. Quello di "Gestire il cambiamento" apriva direttamente il primo della serie di pdf. Invio in allegato il documento corretto con il link della pagina in cui si trovano i collegamenti alla serie completa di file. Cordiali saluti. Diego Zorzi |
|
03/09/07 |
Vi confermo gli esami già programmati. 6 settembre ore 11 - 14 aula Ramazzini policlinico universitario PD 13 settembre 11 - 14 aula VS 3 A fianco del Pronto Soccorso dell'Azienda Ospedaliera di PD in via Giustiniani. L'aula VS 3 è situata in un prefabbricato posto sul lato sinistro del PS, è piccola avendo solo 80 posti a sedere. Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli |
|
01/09/07 |
Nella sezione Dispense inserite le nuove dispense del Prof. Nunziante (DOC 01) | |
31/08/07 |
Nella sezione Dispense inserite le nuove dispense del Prof. Clonfero (PDF) (PDF) (PDF) (PDF) (PDF) (Esempi) | |
31/08/07 |
Nella sezione Dispense inserite le nuove dispense del Prof. Alberghini (PDF) (PDF) più un interessante articolo (PDF) | |
30/08/07 |
Nella sezione Dispense inserite le nuove dispense del Prof. Muffolini (ZIP) | |
30/08/07 |
CENA Ecco altre foto |
|
30/08/07 |
CENA Ecco le foto inviate dal Prof. Bagno foto |
|
29/08/07 |
CENA Ecco le prime foto. |
|
29/07/07 |
||
28/08/07 |
Aggiornata la sezione docenti, dispense, contributi, moduli, ecc. |
|
27/08/07 |
PROMOZIONE TDP ! Si è pensato di fare un filmato sul TDP, sul corso universitario, sulla nostra attività, ecc. con qualche intervita a Mongarli, al Prof. Saia, a qualche professore, a qualche tecnico, ecc. Si chiede l'adesione a chi è interessato e a chi ha esperienza per fare un comitato di redazione di 4-6 persone in modo da preparare il canovaccio. (WebMaster) |
|
24/08/07 |
Un collega ci chiede questa firma (AITEP)... cari colleghi, come anticipato ieri, abbiamo preparato una petizione online per raccogliere le adesioni, di tutti quelli che vogliono sostenere lo spirito ed i contenuti, dell'OdG che abbiamo proposto e che è stato accolto alla Camera dei Deputati durante i lavori per l'approvazione della legge 123 del 3 agosto 2007 "Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia. (GU n. 185 del 10-8-2007 ). Seguendo l'indirizzo http://www.petitiononline.com/AITeP3/petition.html e le relative istruzioni riuscirete ad aggiungere anche la vostra firma!!! (Vincenzo di Nucci)
PS - Saremo lieti di ospitare qualsiasi richiesta proveniente anche da altre associazioni (WebMaster) |
|
24/08/07 |
Ho saputo che si può già fare le
domanda via internet x la riduzione delle tasse universitarie
come studenti lavoratori. Ciao a tutti ..... Fabio Mingardo
|
|
23/08/07 |
|
|
22/08/07 |
Con tutti i rispetti per i colleghi dello SPISAL....(dopo tutto questo ben di Dio mostrato alla RAI) Segnalo anche il collegamento a RAI 3 REPORT di una vicenda che stiamo ancora seguendo come ARPAV ........Il processo si é concluso con condanna e confisca dei beni.......ma la bonifica è ancora in atto............1050 sono ad ora gli articoli di giornale, e 72 sono i servizi televisivi dedicati. (URL) |
|
21/08/07 |
RAI TRE - trasmissione Okkupati
- servizio dedicato al "Tecnico della Prevenzione
nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro". Ciao Marina Favatà:
http://www.okkupati.rai.it/video,177.html
|
|
11/08/07 |
Ecco Cari colleghi la trasmissione di venerdì 10 agosto su una giornata "tipica" di lavoro dei Tecnici della Prevenzione delle ASL che si occupano di sicurezza negli ambienti di lavoro. (AVI) Ecco il collegamento in alta qualità della RAI : |
|
28/07/07 |
Vi comunico che è stato pubblicato l'avviso di selezione per l’ammissione al Corso di aggiornamento professionale in Acustica Applicata per l'a.a. 2007/2008 (IV edizione). Tale avviso è disponibile sul sito dell'Università degli Studi di Padova al seguente indirizzo: http://www.unipd.it/corsiagg/index.htm . Vi allego il bando e la scheda del corso. Vi prego di dare la massima diffusione alla notizia. Grazie Cordiali saluti - Antonino Di Bella |
|
28/07/07 |
Invio il materiale per il corso
di laurea in Tecniche della Prevenzione, percorso
straordinario, relativo all'insegnamento "La qualità:
concetti fondamentali e metodi applicativi" (ZIP)
(ZIP)
(ZIP)
(ZIP).
Il materiale del presente invio sostituisce quello
precedente, che va pertanto eliminato. Cordiali saluti e
grazie. Dott. Diego Zorzi
|
|
28/07/07 |
Esercitazione/Prova di accertamento del 28/07/2007 Soluzioni (1 - C) (2 - A) (3 - C) (4 - B) (5 - B) (6 - C) (7 - A) (8 - C) (9 - B) (10 – A)
Buone vacanze a tutti! - Il Docente - Antonino Di Bella, Ph.D. |
|
28/07/07 |
Ringrazio il Prof. Di Bella per la coerenza e la serietà con cui ha impostato e gestito gli esami della sua materia. In questo sono affiancato da tanti colleghi che mi hanno chiesto di farlo. |
|
24/07/07 |
Carissimo, ti prego di pubblicare le seguenti date di esame: - giovedì 6 settembre ore 11 - 13,30. prof. Zorzi. - giovedì 13 settembre ore 11 - 13,30. prof. Santomaso.
Gli esami si svolgeranno con le solite, ben note, modalità. Sto prenotando l'aula Ramazzini ed attendo conferma. Cordiali saluti. - Lorenzo Mongarli |
|
23/07/07 |
Link sul rumore utili approvati dal prof. Di Bella http://acustica.ing.unibo.it/Staff/paolo/corso.html |
|
22/07/07 |
Link alimenti utili http://www.cibo360.it/alimentazione/chimica/index.htm
Contributi non della Prof. |
|
21/07/07 |
Confrontando le informazioni con alcuni colleghi, capendo le esigenze della professoressa Basso Bruna vengono individuate le dispense da studiare per l’esame, NON SONO INDICATE IN ORDINE DI IMPORTANZA : Vengono indicati i titoli delle dispense con un SI serve per l’esame con un NO non viene chiesta all'esame: - Temperatura SI (non vengono chiesti i logaritmi e le formule ) - Igiene e tecnologie alimentari SI - Le alterazioni degli alimenti SI - Metodi di conservazione SI - Conservazione degli alimenti per essiccazione SI - Conservazione con il freddo SI - Conservazione mediante utilizzazione di ozono NO - Alte pressioni idrostatiche NO - Radiazioni ionizzanti NO (diego.zocc@libero.it) |
|
21/07/07 |
Esercitazione/Prova di accertamento del 21/07/2007 - Soluzioni (1 - A) (2 - B) (3 - A) (4 - A) (5 - C) (6 - C) (7 - B) (8 - B) (9 - A) (10 – B) - Il Docente - Antonino Di Bella, Ph.D. |
|
19/07/07 |
Tecniche della Prevenzione (Percorso Speciale) Corso di Fisica Ambientale Modalità d’esame Le caratteristiche peculiari del corso di Fisica Ambientale e le diverse esperienze formative dei vari studenti hanno richiesto uno sforzo in termini di organizzazione e razionalizzazione degli argomenti trattati. A fronte di questo nuovo approccio didattico ai problemi della fisica ambientale, ed in particolare dell’acustica, è necessaria la definizione di un metodo accertamento della preparazione dello studente specifico ed articolato, che consenta una corretta valutazione del grado di apprendimento. Per questo scopo sono state previste delle specifiche esercitazioni ed una prova finale. Onde evitare difficoltà, ritardi ed incomprensioni e per venire incontro alle numerose richieste di chiarimento che sono giunte da più parti, si ritiene opportuno dettagliare le modalità d’esame. Esercitazioni con prova di autovalutazione Le esercitazioni di sabato 21 luglio e sabato 28 luglio costituiscono un momento fondamentale per lo studente (ed il docente) per stabilire il grado di apprendimento e di comprensione sugli argomenti affondati nelle prime lezioni del corso. Queste prove di valutazione non sostituiscono la prova di accertamento finale, ma al più la integrano, consentendo allo studente di evidenziare le proprie carenze e di approfondire lo studio di alcuni argomenti. La prova del 21 luglio contiene domande relative alla prima parte delle lezioni (pagg. 1-59 del materiale didattico distribuito). La prova del 28 luglio contiene domande relative alla seconda parte delle lezioni (pagg. 60-78 del materiale didattico distribuito). Gli studenti avranno accesso alle soluzioni dei test (costituiti da dieci domande a risposta multipla, ciascuna del valore di un punto) e potranno, quindi, autovalutarsi. Le esercitazioni non sono obbligatorie ma consigliate, in quanto consentono anche di integrare la prova finale, secondo le modalità di seguito descritte. Prova di accertamento finale Per completare il percorso formativo e dimostrare un adeguato grado di conoscenza e comprensione della materia, gli studenti dovranno affrontare comunque un’ulteriore prova di accertamento (orientativamente nella prima settimana di ottobre) che conterrà prevalentemente domande relative alla terza parte delle lezioni (pagg. 79-130 del materiale didattico distribuito). La prova di accertamento consisterà in un test con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (quest’ultime relative principalmente agli argomenti della prima e della seconda parte delle lezioni). Le diverse domande saranno organizzate secondo tre gruppi: - gruppo A, domande di base (dieci punti) - gruppo B, domande di approfondimento (dieci punti) - gruppo C, domande integrative (dieci punti) Il metodo di valutazione della prova di accertamento finale si articola secondo i seguenti punti: - gli studenti devono conseguire un punteggio di almeno 18/30 per superare l’esame; - gli studenti che hanno conseguito almeno 6/10 nel corso di ciascuna prova di autovalutazione possono non rispondere alle domande del gruppo C; - gli studenti che non hanno conseguito almeno 6/10 nel corso di ciascuna prova di autovalutazione dovranno obbligatoriamente rispondere anche alle domande del gruppo C. - non è prevista una prova orale. Integrazioni al materiale didattico Utili e semplici integrazioni al materiale distribuito possono essere reperite presso i seguenti siti WEB: http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/sound/soucon.html#soucon http://www.diracdelta.co.uk/science/source/h/o/home/source.html P.S.: prego gli studenti del corso di non replicare a questa e-mail per sottoporre domande di tipo organizzativo e di rivolgersi al dott. Mongarli per eventuali ulteriori informazioni. Cordiali saluti Il docente del corso Antonino Di Bella, Ph.D. ________________________________ |
|
18/07/07 |
Ciao Lorenzo, per gli studenti del corso di diritto pubblico consiglio il testo : Compendio di diritto pubblico di A. Moretti edito da CELT Casa Editrice La Tribuna. Materiale da consegnare, invece è la Costituzione della Repubblica Italiana, compresa la variazione del Titolo V. Questa te La faccio avere in qualche modo quando rientro dalle vacanze. Maristella Carletti |
|
18/07/07 |
Ciao Giancarlo,
oggi sono stato alla libreria progetto di piazza portello per
acquistare i libri consigliati dal Prof Sgubbi. Ho anche
acquistato un codice penale della stessa casa editrice
(consigliatomi da uno dei titolari come uno tra i codici più
validi e venduti). Dopo un pò di pubblicità sul nostro corso e
di noi studenti lavoratori a Graziano (quello che mi ha
consigliato il codice) sono riuscito a strappargli per tutti noi
un 15% di sconto sui libri acquistati. Basta dirgli di essere
studenti del percorso straordinario TPA. |
|
11/07/07 |
Carissimo, ti giro la nota del dott. Sgubbi che ti prego di pubblicare. E' il testo consigliato per l'insegnamento. Cordiali saluti. Lorenzo Mongarli Ecco il testo che consiglio agli studenti: "Elementi di diritto penale - Parte generale e speciale", XV Edizione, Edizioni Simone, prezzo di copertina euro 14,50. Si tratta di un libercolo estremamente riassuntivo, che fungerà da base per le mie lezioni, nelle quali peraltro indicherò agli studenti alcuni capitoli da saltare e spiegherò quali capitoli dovranno essere studiati meglio. In calce al libro ci sono anche degli utili tests di auto-valutazione, simili a quelli che proporrò come prova d'esame.
Al libro è indispensabile affiancare un CODICE PENALE aggiornato almeno al 2006 (qualsiasi codice, di qualsiasi edizione, anche il più economico), perché ovviamente le norme principali andranno lette e commentate. Un esame di diritto positivo senza il codice non può essere affrontato. Grazie mille e cordiali saluti. Vincenzo Sgubbi |
|
06/07/07 |
I gestori del sito www.formazioneesicurezza.it ringraziano tutti i colleghi del percorso straordinario per il continuo riconoscimento dell'impegno profuso. Il buon andamento del corso e la solidarietà che si è venuta a creare fra tutti i 170 partecipanti rappresenta il reale raggiungimento dell'obiettivo prefissato e di fatto ripagano alla grande dell'impegno stesso. Allo stesso modo si ringraziano i tanti colleghi che a proprio modo collaborano al raggiungimento del grande obbiettivo di laurearsi TUTTI , anche se non si manifestano pubblicamente, nello spirito che se tutti aiutano tutti questa "benedetta" avventura finirà nel migliore dei modi. |
|
03/07/07 |
Ti invio il calendario lezioni
3° periodo da pubblicare in pdf .
Cordiali saluti.
Lorenzo Mongarli
|
|
03/02/07 |
Procedura per ottenere i benefici per
studenti lavoratori (copiata tale e quale)
|
|
02/02/07 |
elenco TPA rappresentanti in corso
di laurea delle varie strutture (indicazioni della collega Antonella
Panizzolo):
ARPAV
ANTONELLA PANIZZOLO TEL UFF 049 8227827 CELL 3351011944 MAIL
apanizzolo@arpa.veneto.it
ULSS 15
BAGGIO LUCA lbaggio@ulss15.pd.it
ULSS 13
DELLA VALLE LUIGI luigi.dellavalle@uls13mirano.ven.iT
AULSS
PD MIRKA GRIGOLETTO TEL UFF 049 8214299 mirka.grigoletto@libero.it
AULSS
VENEZIA SIA DE PRA' FRANCESCA TEL UFF 041 2607131
?
francina.dp@alice.it
SPISAL
18 TURATI FABRIZIO
f_turati@libero.it
ULS1
BELLUNO
ULS 2
FELTRE - BELLUNO CURTO PATRIZIA TEL UFF 0439 883884
pk.kanzoi@libero.it;
ULS 9
TV LOVADINA FABRIZIO (CARRARETTO RAY) TEL 3398535696
flovadina@ulss.tv.it
uls 5 LONGHIN
MICHELA tel uff 0445 423128
michela.longhin@ulss5.it
ULS 10
VENETOROMA GIULIANO TEL 3388316047
giuliano.roma@libero.it
ULS 17
FABIO MINGARDO TEL 34746 50759
fabio.mingardo@ulss17.it
ASL
COMO NICOLA RACCA TEL 0344 369222 CELL 3339121192
ranico@interfree.it
ASL 4
FRIULI GIOIA DI BENEDETTO TEL 0432 400680 UFF 0432 553219
gioiadibenedetto@inwind.it
SPISAL
AUSL FE ROMETTI M. CRISTINA CELL 3287581566 TEL UFF 0532 2352255
|
|
01/02/07 |
Nuovo regolamento tenuta registro
La firma sul registro delle presenze
deve essere posta da ogni studente:
- Alla mattina all'inizio (ore 09.00
circa) e al termine delle lezioni (ore 12.50 circa)
- Al pomeriggio all'inizio delle lezioni
(ore 14.30 circa) ed alla fine delle lezioni (ore 18.20 circa)
- Ogni entrata ritardata o uscita
anticipata dovrà essere riportata sullo stesso registro.
E' importante prestare attenzione al
momento della apposizione della firma in quanto ogni registro vale
per una singola settimana e riporta già le tre giornate di lezione
Giovedì pomeriggio, venerdì mattina e pomeriggio e Sabato mattina.
Dopo la firma del registro da parte
di tutti gli studenti, lo stesso dovrà essere consegnato a
Fabrizio Turati TdP Spisal ASL 18 - Rovigo.
Lorenzo Mongarli |
|
xx/01/07 | Certificato di frequenza (PDF) | |
xx/01/07 | Ordinamento Didattico (PDF) |