|

|

|

|

|

|

|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Materiale
fornito a titolo gratuito da NON
utilizzare
a fini commerciali.
Citare
eventualmente la fonte.
|
|
|
|
|
|
Slide 2018
Img
|
Titolo
|
Slide
|
Tipo
|
Descrizione
|
 |
Storia dei piani di sicurezza
Modulo che illustra i contenuti dei diversi
piani di sicurezza dal POS al PSC.
Materiale fornito a titolo gratuito da NON
utilizzare a fini commerciali. Citare
eventualmente la fonte.
|
98 |
 |
Il corso illustra la storia dei piani di
sicurezza dalla direttiva cantieri al recente
decreto interministeriale sui modelli
semplificati di piani.
Indicazione delle normative di riferimento,
Legge 55 del 90 Direttiva 92/57/CEE,
D.LGS.494/96, NORMA UNI 10942 + EC 1, D.P.R.
222/03, D.Lgs.81/08, D. Interm. 22 luglio 2014
D.L. n.69 (decreto del fare), Decreto
interministeriale 9 settembre 2014.
|
 |
Modulo per la formazione generale dei
lavoratori (tutti i codici ATECO).
Materiale fornito a titolo gratuito da NON
utilizzare a fini commerciali.
Citare eventualmente la
fonte.
|
118 |
 |
Il corso appresenta il modulo generale per
la formazione dei lavoratori. E' stato
progettato per andare bene per tutti i codici
ATECO anche se pende un po' verso la sicurezza
in agricoltura. Permette tranquillamente di
sostenere le 4 ore.
All'interno sono state inserite delle parti
interattive e delle brevi esercitazioni.
Nel corso vengonosviluppati i seguenti temi:
Introduzione. Concetto di rischio. Concetto di
danno. Concetto di prevenzione. Concetto di
protezione. Organizzazione delle prevenzione
aziendale. Diritti, doveri e sanzioni per i
vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza,
controllo e assistenza.
|
 |
Sicurezzaattrezzaturedi
lavoro
Materiale fornito a titolo
gratuito da NON utilizzare a fini commerciali.
Citare eventualmente la
fonte.
|
45 |
 |
Il corso illustra gli aspetti
normativi riguardanti le attrezzature
differenziando l'ambito delle direttive di
prodotto dalle direttive sociali. Vengono
spiegate le modalità di controllo del mercato.
Viene illustrata molto bene
la sicurezza di macchine ed impianti.
|
 |
La prevenzione nelle aziende
agricole e l’attività di vigilanza delle
ULSS.
Materiale fornito a titolo gratuito da NON
utilizzare a fini commerciali.
Citare eventualmente la fonte.
|
27 |
 |
Il corso approfondisce la tematica
della prevenzione nelle aziende agricole in
un modo nuovo e diverso dal solito corso per
l'a salute e sicurezza nelle aziende
agricole. Viene illustrata la specificità
del mondo agricolo. Vengono valutate le
diverse tipologie di soggetti presenti in
questa tipologia di aziende. Si
approfondisce inoltre il tema delle indagini
per infortunio e le attività di vigilanza.
Ampio spazio alle FAQ
|

|
Colpo di
calore
Materiale
fornito a titolo gratuito da NON
utilizzare
a fini commerciali.
Citare
eventualmente la fonte.
|
27
|
pptx
|
Il rischio da calore è
un’emergenza estiva ma non è un’emergenza
imprevedibile perché rappresenta una
realtà che si ripete ogni estate.
|
Slide 2015
Img
|
Titolo
|
Slide
|
Tipo
|
Descrizione
|

|
Presentazioni efficaci
Creazione ed impiego delle slide per la
formazione degli operatori della sicurezza
Materiale
fornito a titolo gratuito da NON
utilizzare
a fini commerciali.
Citare
eventualmente la fonte.
|
55
|

pptx
|
Sarà illustrata la
realizzazione di presentazioni efficaci e
creazione ed impiego delle slide per la
formazione degli operatori della
sicurezza.
Si procede a mostrare
l'uso delle slide, la preparazione del
materiale, l'audience, il tema e la
struttura dell’intervento, la pratica
delle presentazioni, la costruzione delle
slide, il Design, Delivery, l’apertura, il
talk (show) fino alla chiusura.
|
Slide 2014
Img
|
Titolo
|
Slide
|
Tipo
|
Descrizione
|
 |
La
documentazione per la sicurezza
Materiale fornito a titolo gratuito
da NON utilizzare
a fini commerciali.
Citare eventualmente la fonte.
|
76
|

pptx
|
Documenti
Registro infortuni Certificato di
prevenzioni incendi Nomina R.S.P.P. Possesso
requisiti RSPP Dvr Nomina dei designati al
Pronto Soccorso, Emergenza ed Antincendio
Nomina del Medico Competente Certificati
medici di idoneità Verbale di elezione del
Rappresentante dei Lavoratori per la
Sicurezza. Documentazione con la quale
l'azienda dimostra che ha informato i
lavoratori Attestato del corso di formazione
del Rls (se eletto) Protocollo sorveglianza
sanitaria e certificati di idoneità alla
mansione, per i dipendenti, ecc. |
 |
Infortuni mancati e modalità di
accadimento
Materiale
fornito a titolo gratuito da NON
utilizzare
a fini commerciali.
Citare
eventualmente la fonte.
|
22
|

pptx
|
L’infortunio mancato
Le normative prevedono
Definizioni principali
Reporting (Near Miss) - come apprendere
dall’errore |

|
La
sicurezza negli allevamenti
Materiale
fornito a titolo gratuito da NON
utilizzare
a fini commerciali.
Citare
eventualmente la fonte.
|
70
|

pptx
|
Saranno illustrate le
diverse problematiche relative alla salute
e sicurezza sul lavoro degli operatori
degli allevamenti.
Sanno indicativamente
illustrati i seguenti rischi:Rischio di
cadute Rischi di ferite Caduta per
presenza sangue Imprigionamento Traumi per
attrezzature automatizzate Impianti
elettrici Apparecchiature elettriche Gas
pericolosi Apparecchia a pressione
Sostanze chimiche Animali Agenti biologici
Allergie Microclima, ventilazione ed
illuminazione Polveri ed aerodispersi
Rumore.
|
Slide 2013
Img
|
Titolo
|
Slide
|
Tipo
|
Descrizione
|
 |
Sicurezza autofficine e
carrozzerie
Le slide per una campagna di prevenzione
per autofficine e auto carrozzerie.
Materiale fornito a titolo gratuito da NON
utilizzare
a fini commerciali.
Citare eventualmente la fonte.
|
79
|

pptx
|
Le
slide illustrano i rischi principali
presenti all'interno delle autofficine
indicando per ciascuno le più importanti
misure di prevenzione e protezione.
Vengono illustrati i
rischi delle operazioni di sistemazione
autoveicoli e di sistemazione della
carrozzeria.
|
 |
Ispezioni e
controlli nei luoghi di lavoro
Un grazie al Dott. Duccio
Calderini, medico del lavoro ASL
della Provincia di Varese
|
43
|

pdf
|
Il
corso su slide tratta delle ispezioni
e controlli nei luoghi di lavoro.
All'interno ci sono i riferimenti normativi
e competenze a cura di Duccio
Calderini,medico del lavoro ASL della
Provincia di Varese |
 |
Sicurezza in
agricoltura Sicurezza macchine e impianti
e altri rischi |
112
|

pptx
|
Il
corso su slide illustra i sistemi di
gestioni oltre agli elementi di base del
benessere organizzativo. Nel corso vengono
illustrati anche i principi base del sistema
BBS Behavior Based Safety. |
 |
SGS e benessere
organizzativo |
48
|

pptx
|
Il
corso su slide illustra i sistemi di
gestioni oltre agli elementi di base del
benessere organizzativo. Nel corso vengono
illustrati anche i principi base del sistema
BBS Behavior Based Safety. |
 |
Procedure
standardizzate: il modello nazionale |
97
|

pptx
|
Il
corso su slide illustra le nuove procedure
standardizzate per effettuare la valutazione
dei rischi nelle aziende fino a 10
dipendenti. |
 |
Uso
in sicurezza delle piattaforme di lavoro
elevabili
|
117
|

pdf
|
Il
corso su slide illustra le caratteristiche
delle piattaforme di lavoro mobili
elevabili (PLE).
Il
corso dettaglia inoltre le modalità d'uso
in sicurezza e si presta bene
all'addestramento degli operatori.
|
 |
Montaggio,
uso e smontaggio dei ponteggi metallici.
|
86
|

pdf
|
Il
corso su slide illustra le caratteristiche
dei ponteggi metallici.
|
 |
La
prevenzione incendi e le procedure di
emergenza e
d evacuazione.
Un
grazie all'Ing. Ignazio Peddis Simaxis
(OR)
|
70
|

pdf
|
Corso per
addetti antincendio in attività a medio
rischio di incendio ai sensi del DM
10.03.1998
|
Slide 2012
Img
|
Titolo
|
Slide
|
Tipo
|
Descrizione
|
 |
Piani di
Sicurezza e Coordinamento
|
109
|

pptx
|
Il
corso su slide illustra le caratteristiche
dei piani di sicurezza. Partendo dalle
origini il corso illustra le modalità con
singolare metodo, di redazione dei PSC,
POS, Ecc.
|
 |
L'Infortunio
sul lavoro.
Genesi
e comportamenti
|
30
|

pptx
|
Il
corso su slide illustra le caratteristiche
degli infortuni sul lavoro.
In
particolare viene approfondita la
valutazione dei rischi
|
 |
La
valutazione del rischio RUMORE E
VIBRAZIONI
Esperienze
lavorative ed eventuali proposte di
soluzione
|
85
|

pptx
|
Il
corso su slide illustra i rischi relativi
all'esposizione lavorativa a rumore e
vibrazioni.
Il
corso illustra le modalità di
effettuazione della valutazione dei
rischi.
|
 |
Il sistema
sanzionatorio del D.lgs. 81/08
con le modifiche introdotte dal D.lgs.
106/09
|
27
|

pptx
|
Il
corso su slide illustra il sistema
sanzionatorio di cui al D.Lgs.758/96 in
uso nell'ambito della sicurezza sul
lavoro.
Le sanzioni sono graduate in base alla
gravità delle violazioni e alla rilevanza
delle disposizioni violate per la tutela
della sicurezza del lavoro
Il
fine riparatorio prevale su quello
punitivo.
|
 |
DPI
|
98
|

pptx
|
Il
corso illustra in maniera chiara ed
esauriente le caratteristiche dei diversi
DPI.
Si tratta di un corso
completo adatto a target diversi.
|
 |
CARTES DE
SICURITE’ - Sicurezza nei cantieri.
Le immagini
sono state importate nel formato in cui
sono state
pubblicate dall’O.P.P.B.T.P.
Rispetto
alla normativa italiana ci possono
essere alcune
differenze.
Si
consiglia l’uso del materiale con
relatore
|
233
|

pdf
|
Il
corso su slide illustra "graficamente" le
diverse situazioni di pericolo che si
posso creare nei cantieri edili.
La
forma grafica mostra l'errore che può
commettere il lavoratore ma anche la
soluzione. Ottimo per corsi base per la
sicurezza nei cantieri edili.
|
 |
SICUREZZA
DELLE MACCHINE
|
29
|

pptx
|
Il
corso illustra la normativa che riguarda
la sicurezza delle macchine ed
attrezzature da lavoro.
Il corso illustra
inoltre quali sono le caratteristiche
tecniche principali che deve avere una
macchina per essere considerata sicura.
|
 |
Le novità del
Testo Unico in tema di sicurezza
cantieri
(il fascicolo di manutenzione)
|
55
|

pptx
|
Il
corso illustra il fascicolo di
manutenzione. Obiettivo è definire tutte
le informazioni in grado di facilitare
l'attività di tutela della sicurezza e
della salute del personale incaricato,
durante l’esercizio dell’opera,
dell’esecuzione dei lavori necessari (e
prevedibili), per la futura gestione
(manutenzione compresa) dell'opera
eseguita.
|
 |
Nuova
procedura di vigilanza sulle gru a
torre.
|
70
|

pptx
|
Il
corso illustra la procedura che dovrebbero
seguire gli operatori degli organi di
vigilanza durante i sopralluoghi nei
cantieri edili.
Il corso, pur tenendone
conto, non è aggiornato all'entrata in
vigore del decreto 11 aprile 2011 prevista
per fine maggio 2012.
|
 |
SENTENZE:
RESPONSABILITA' RSPP
|
19
|

pptx
|
Il
corso illustra alcune delle recenti
sentenze di condanna del Responsabile del
Servizio di Prevenzione e Protezione.
|
 |
La
strada, luogo di lavoro. Alcune norme
generali.
|
19
|

pptx
|
Il
corso vuole promuovere la sicurezza di
tutti coloro che frequentano le strada
alla guida dei mezzi.
Gli incidenti stradali
occorsi ad autisti vengono considerati dei
lontani parenti degli infortuni sul lavoro
e non sono trattati con le richieste
attenzioni.
|

|
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
Frareg
è un'azienda specializzata nel fornire
alle aziende servizi di consulenza e
formazione sulla sicurezza sul lavoro,
sulla medicina del lavoro, sulle
certificazioni di qualità, sull'ambiente
e sulla privacy.
|
72
|

ppt
|
Corso completo sui DPI e
le loro caratteristiche
|

|
LAVORATORI
AUTONOMI
Attività in cantiere
Tratto dal Documento predisposto dal
Gruppo Interregionale Edilizia e
licenziato dal Comitato Interregionale
PISLL nella seduta del 29 novembre 2011. |
26
|

pptx
|
L’esatta
individuazione del soggetto, impresa o
autonomo, si evidenzia al momento
dell’affidamento del lavoro da svolgere in
cantiere da parte del committente. Ciò che
definisce la tipologia del contratto sarà
la stessa natura dell’opera da realizzare
(entità dei lavori da eseguire) ed i suoi
tempi di realizzazione (velocità di
esecuzione) e relativa strumentazione /
attrezzature necessarie che definiranno se
in concreto si sia reso necessario.
|

|
Attività
di vigilanza: Rapporti con gli enti di
controllo e diritto alla difesa.
Materiale
tratto da una relazione dell’Avv.
Novelio Furin
|
88
|

pdf
|
Il corso prende in esame
i diritti e le facoltà difensive del
datore di lavoro e dei suoi collaboratori
(tra cui dirigenti e preposti) quando sono
destinatari di accertamenti di routine o
di accertamenti di rilievo.
La distinzione tra i due
tipi di accertamento è di grande rilievo
sotto il profilo difensivo.
|

|
I
nuovi Accordi Stato-Regioni: Cosa cambia
nella formazione sicurezza?
Ruoli e responsabilità legati all’obbligo
della formazione
|
43
|

ppt
|
Relazione nell'incontro
tecnico gratuito del 15/03/2012.
Il corso parla della
formazione dei lavoratori secondo il
D.Lgs.81/08.
In particolare si parla
delle responsabilità nel caso non venga
fatta la necessaria formazione dei
lavoratori.
|
 |
LAVORI SU COPERTURE
Sistema di protezione dei bordi
|
51
|

pptx
|
Il corso ha lo scopo di
fornire indicazioni utili per i datori di
lavoro e progettisti, sugli adempimenti da
attuare per l’uso di parapetti
prefabbricati (in genere nei lavori di
manutenzione) quali protezione dei bordi
delle coperture, contro le cadute
dall’alto.
|
 |
Formazione dei
lavoratori.
Accordo del 21/12/2011 |
67
|

pdf
|
Il corso illustra i
contenuti dell'Accordo Stato Regioni sulla
formazione dei lavoratori.
|
 |
La sicurezza
delle macchine agricole |
50
|

pdf
|
Le slide illustrano la
sicurezza delle più importanti macchine
agricole quali ad esempio le trattrici,
macchina raccogli frutta, albero
cardanico, motofalciatrice,
raccoglimballatrice, carro spantiletame,
carro spandiliquame, trinciatrice, erpice
rotante, irrigatore ad avvolgimento
automatico, mietitrebbia, elevatori a
forche.
|
Slide 2011
Img
|
Titolo
|
Slide
|
Tipo
|
Descrizione
|
 |
LA SICUREZZA ELETTRICA NEL
CONDOMINIO
Relatore Francesco Mirabile
Federazione Nazionale Amministratori
Immobiliari
EN Measure s.r.l
Il contenuto riguarda in
massima parte
condomini nei quali ci
sia almeno un
dipendente del
condominio stesso.
|
29
|

ppt
|
IL
corso illustra tutti gli aspetti legati
alla sicurezza elettrica nei condomini.
Leggi di riferimento
Norme tecniche di riferimento Obblighi DM
37/08 Documentazione di progetto DM 37/08
Carichi elettrici di un impianto
condominiale Componenti di un impianto
elettrico condominiale tipo
Caratteristiche elettriche di un impianto
condominiale Impianto di terra I
differenziali Scariche atmosferiche
Principali prescrizioni ai fini del D.Lgs.
81/08 Principali prescrizioni ai fini
della prevenzione incendio Documentazione
a corredo dell’opera Verifiche iniziali,
straordinarie e periodiche DPR 462/01
Errori più comuni T.U. 380/01 (principali
novità)
|
 |
Droga, Alcol
e Sicurezza sul lavoro |
98
|

pdf
|
Nell’ambito dell’azione
preventiva è bene tenere presenti alcuni
dati, quali ad esempio: il 25 % degli
incidenti sul lavoro sono presumibilmente
riconducibili all’alcol.
|
 |
Due
casi pratici di infortunio sul lavoro
valutati con il D.Lgs.231/01
ò kòlkàòlkàòlkòàl kòàlk
òàlk òlk òlkà òlkàò lkò lkòàlkòl kòlkòlkò
lkò lk
|
72
|

pptx
|
Il corso illustra il
D.Lgs.231/01 che ha introdotto anche nel
nostro ordinamento il principio della
responsabilità giuridica diretta degli enti
(società, persone giuridiche ed associazioni
prive di personalità giuridica) per illeciti
amministrativi dipendenti da taluni reati
commessi nell’interesse o a vantaggio
dell’ente da soggetti in posizione di
vertice (es. amministratori) ovvero da
persone subordinate.
|
 |
Sicurezza
in agricoltura.
Buone prassi per il controllo periodico
dello stato di manutenzione dei trattori
agricoli o forestali.Giancarlo Negrello |
80 |

pdf
|
Il corso illustra
dettagliatamente il contenuto delle buone
prassi per il controllo dei trattori.
|
 |
Come
effettuare una corretta e precisa indagine
per infortunio ?
|
45 |

pdf
|
In
generale le inchieste per infortunio vengono
svolte su esperienza
personale del Servizio e/o del personale
preposto, con notevoli differenziazioni
tra Regione e Regione, tra ASL e ASL ed
addirittura in alcuni casi tra tecnico e
tecnico.
|
 |
Sicurezza
nei cantieri.
Il committente: compiti e responsabilità.
|
48 |

pdf
|
Il corso illustra i compiti
e le responsabilità del committente di una
opera edile. |

|
Sicurezza nei cantieri.
Caduta dalle coperture
|
110
|

ppt
|
Le slide illustrano il
rischio di caduta dalle coperture
indicando le misure di prevenzione e
formazioni indicate dalla DGR 2774 della
Regione Veneto.
|
 |
Sicurezza cantieri . Titolo
IV . Capo II |
25
|

ppt
|
Illustrazioni dei
principi più importanti del Titolo IV del
D.Lgs.81/08 - Sicurezza cantieri.
|
Slide
Img
|
Titolo
|
Slide
|
Tipo
|
Descrizione
|
 |
MACCHINE OPERATRICI
PESANTI DA CANTIERE
SCHEDE TECNICHE DI GESTIONE
|
34 |

pptx
|
Il corso su slide illustra
le caratteristiche ed i rischi delle
macchine operatrici da cantiere.
Dissertazione di laurea
in Organizzazione del cantiere I° . Tesi di
laurea di Andrea Naliato - Relatore Prof.
Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi.
|
 |
Rischio elettrico.
|
25 |

ppt
|
Il corso illustra il
rischio elettrico e le misure di prevenzine
e protezione relative.
|

|
Emergenza a scuola
|
25
|

pdf
|
Corso
sulla gestione delle emergenze nella scuola.
|
 |
Fumo tossicodipendenza
alcoolismo.
Ricerca di Roberta Maggioni |
36
|

ppt
|
Il corso illustra cos’
e’il fumo, la storia del fumo, la storia di
una fumatrice, quando si comincia a fumare,
perché si fuma, il fumo e la dipendenza,
fumo attivo e passivo, conseguenze, alcuni
slogan e fumetti, la tossicodipendenza,
l’alcoolismo, ecc
|
 |
Rischio fumo |
29
|

ppt
|
Il corso illustra le
ricerche sul fumo, la scienze: i danni del
fumo, la storia da Colombo ai giorni nostri.
Viene illustrato il
diritto attuale quale la legge Sirchia sul
fumo Italiano.
|
 |
Sentenze sulla sicurezza
del lavoro |
25
|

ppt
|
Raccolta di massime sulla
sicurezza del lavoro.
|
 |
Sicurezza in edilizia.
Il PiMUS |
38
|

ppt
|
Illustrazione di come si
redige un ottimo PiMUS.
|
 |
Sicurezza cantieri
Check list cantieri
|
50
|

pdf
|
Le slide illustrano una
check list da utilizzare nei cantieri per il
controllo della sicurezza.
La Check list ha lo scopo
di fornire uno strumento di supporto alle
ditte ed ai tecnici che vogliono migliorare
le condizioni salute e sicurezza sul lavoro
nei cantieri.
|
 |
Testo Unico. D.Lgs.81/08
Le principali novità del Testo Unico
|
103
|

ppt
|
Le slide illustrano le
principali novità del Testo Unico
(D.Lgs.81/08).
|
 |
Sicurezza elettrica
|
38
|

ppt
|
Prima Lezione - Corso di
Elettrotecnica II (per ing. Biomedica) -
Prof. L. Di Rienzo
|
 |
Rischio elettromagnetico |
100
|

ppt
|
Il corso illustra i rischi del
lavoro con apparecchiature che producono
campi elettromagnetici o ultrasuoni
|
 |
Sicurezza dei carrelli
elevatori |
72
|

ppt
|
Corso
su slide dell'Ulss 5 Alto Vicentino sulla
sicurezza dei carrelli elevatori.
|
 |
Prevenzione incendi
Procedure di evacuazione |
134
|

ppt
|
Il corso ha lo scopo di
sviluppare i temi legati all’evacuazione
ed ai criteri generali che la governano
ponendo tutti gli interessati nelle
condizioni di apprendere la terminologia
ed i concetti di base e poter quindi
meglio memorizzare le azioni da
sviluppare.
|
 |
Prevenzione incendi
Bestiario di prevenzione incendi.
Disillusioni applicate al d.m. 10-03-98 -
RELATORE Del Maschio Luca Consulente
antincendio e sicurezza |
30
|

ppt
|
Questo breve documento è
dedicato a tutti quei professionisti che si
battono giornalmente controvento affinché
una diffusa e sentita Cultura della
sicurezza ci porti a non riscontrare più
negli ambienti di lavoro tante gravi
problematiche.
|
 |
Decreto Legislativo 81/08 |
84
|

ppt
|
Il corso illustra le
novità del D.Lgs.81/08. Ottimo lavoro
dell'Ing. Paolo Tattoli
|
 |
Sicurezza cantieri.
Come fare nodi ed imbracature |
29
|

ppt
|
Le slide illustrano come
fare nodi ed imbracature di sicurezza.
|
 |
La valutazione dei rischi. |
32
|

ppt
|
Il corso illustra come
effettuare una efficace valutazione dei
rischi.
|
 |
Diritto del lavoro Appunti
a cura di Franco Liso Capitolo II Dalla
caduta del fascismo agli anni settanta
|
54
|

ppt
|
Il corso illustra Il
percorso post costituzione (le linee
principali) dei diritti dei lavoratori.
|
Slide da aggiornare
Img
|
Titolo
|
Slide
|
Tipo
|
Descrizione
|

|
Giancarlo Negrello - La
sicurezza delle macchine agricole
|
78
|

pptx
|
Un vecchio corso sulla
sicurezza delle macchine agricole. I
riferimenti normativi sono da aggiornare
ma le figure sono attualissime.
|

|
Sicurezza nei cantieri.
Sicurezza nei cantieri: “Il nuovo Testo
Unico” - Titolo IV – Misure per la
salute e sicurezza nei cantieri temporanei
o mobili.
|
96
|

ppt
|
Corso completo sul
titolo IV del nuovo Testo Unico.
|

|
Antincendio
Sicurezza
degli impianti industriali.
|
99
|

ppt
|
Corso
su slide sul Decreto Ministeriale
10-03-1998. Criteri generali di sicurezza
antincendio e gestione emergenza nei
luoghi di lavoro. Valutazione dei rischi
di incendio Informazione dei lavoratori
Formazione dei lavoratori Misure
preventive, protettive e precauzionali
d’esercizio. Università degli studi di
Bergamo - Facoltà di ingegneria
|
 |
Sicurezza in agricoltura.
Linee guida adeguamento dei trattori.
Ing. Laurendi |
44 |

ppt
|
Le slide mostrano le
modalità per adeguare le trattrici agricole
alle norme di sicurezza.
|
 |
Direttiva macchine.
La
sicurezza di macchine ed impianti tra
marcatura ce e controlli ispettivi
|
78
|

ppt
|
Il
corso illustra i requisiti essenziali di
sicurezza che devono possedere le macchine
ed i componenti di sicurezza per poter
circolare liberamente all’interno dei
paesi dell’unione europea.
|
 |
Videoterminali
|
29
|

ppt
|
Il
corso illustra i rischi del lavoro al
videoterminale.
Inoltre vengono
illustrate le caratteristiche della
postazione di lavoro.
|
 |
Infortuni domestici
|
94
|

ppt
|
Il
corso illustra le più frequenti tipologie
di rischio negli ambienti domestici e le
più importanti misure di prevenzione e
protezione.
|
 |
Opere provvisionali
|
73
|

pdf
|
Corso
su slide sulle opere provvisionali da
cantiere e le loro caratteristiche
costruttive. Il Corso è nato per la
formazione della polizia municipale
affinché possa dare il proprio contributo
al controllo delle situazioni di rischio
legate ai cantieri edili.
|
 |
Sistemi di Gestione della
Sicurezza.
L’impostazione di un sistema di gestione
della salute e della sicurezza sul lavoro
(sgsl) |
117
|

ppt
|
Il corso illustra le
caratteristiche di un sistema di gestione
della sicurezza aziendale che deve essere
unico e deve prevedere la gestione di
tutte le problematiche aziendali: di
approvvigionamento di magazzino di
produzione finanziarie di personale di
marketing ecc.
|

|
Sistemi di Gestione della
Sicurezza.
Corso Progetto Lavoro sicuro. Acquisire
conoscenze per sviluppare la capacità di
valutare i sistemi di gestione della
sicurezza sul lavoro(SGSL) nell’ambito
dell’attività di vigilanza |
34
|

ppt
|
Il corso illustra i
principi di un sistema di gestione della
sicurezza.
|

|
Sistema sanzionatorio
|
71
|

pdf
|
Corso
su slide sul nuovo sistema sanzionatorio ed
i soggetti coinvolti. La valenza dei modelli
organizzativi per la sicurezza previsti
dall’art.30 del D.Lgs.81/08 nel settore
delle costruzioni. D.Lgs.81 (Testo Unico
sicurezza)
|
su
Webmastering
by Giancarlo Negrello
|